Buonasera,
vorrei sapere, se possibile, quali sono i compiti di un Agente di Polizia Locale nel caso un privato proprietario di una media struttura di vendita lamenti il fatto che nel parcheggio privato della sua struttura vengano lasciati dei rifiuti. Se ne deve occupare il Comune oppure chi?
Grazie a tutti per le risposte.
Buonasera,
vorrei sapere, se possibile, quali sono i compiti di un Agente di Polizia Locale nel caso un privato proprietario di una media struttura di vendita lamenti il fatto che nel parcheggio privato della sua struttura vengano lasciati dei rifiuti. Se ne deve occupare il Comune oppure chi?
Grazie a tutti per le risposte.
[/quote]
Sul tema RIFIUTI e responsabilità del proprietario vi sono vari approfondimenti:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=28136.msg53146#msg53146
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=26788.msg50587#msg50587
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=25691.msg48493#msg48493
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=25314.msg47769#msg47769
Se si tratta di rifiuti "temporanei" (la classica immondizia lasciata da incivili clienti) è onere del proprietario procedere alla loro rimozione e conferimento.
Se si tratta di abbandono incontrollato (es. deposito di materiali edili) vedi gli approfondimenti.
CONSIGLIEREi al titolare di mettere cartellonistica di avvertimento anche per evitare che sia imputabile a lui la responsabilità della non corretta gestione dei rifiuti.
Se tu accerti che vi è un deposito incontrollato devi segnalarlo all'autorità ambientale per i successivi accertamenti e provvedimenti in tema di bonifica.
Nel caso il proprietario della struttura dovesse trovare della documentazione con nome e cognome del proprietario dei rifiuti "temporanei" (1-2 buste di rifiuti) cambierebbe qualcosa o è sempre onere del proprietario della struttura procedere alla rimozione?
Grazie ancora per le risposte.
Nel caso il proprietario della struttura dovesse trovare della documentazione con nome e cognome del proprietario dei rifiuti "temporanei" (1-2 buste di rifiuti) cambierebbe qualcosa o è sempre onere del proprietario della struttura procedere alla rimozione?
Grazie ancora per le risposte.
[/quote]
Il proprietario deve farsi parte diligente, recintare se del caso, mettere cartelli ecc... se ha fatto questo e trova elementi indiziari (non sono prove) potrà fare denunzia al Comune/Provincia .... e direi che a questo punto non incorre in sanzioni anche se potrebbe comunque essere tenuto alla rimozione dei rifiuti.
Il tema è delicato e complicato .... e la risposta della giurisprudenza non è sempre univoca.
Se si tratta di rifiuti urbani suggerirei di rimuoverli senza problemi. Il problema si pone per rifiuti speciali o grossi accumuli!