Una ditta individuale presenta istanza AUA (attività di recupero rifiuti non pericolosi) sul territorio comunale.
L'impianto dell'impresa, però, andrà a collocarsi in area non compatibile con il Piano di Governo del Territorio comunale vigente (a tale proposito il Comune invia apposita comunicazione in tal senso alla Provincia, su esplicita richiesta).
Considerato che:
- la compatibilità urbanistica risulta requisito indispensabile per l'inizio dell'esercizio dell'attività di gestione rifiuti ai sensi dell'art. 216 del D Lgs. 152/06
- la Provincia è l'Autorità competente al rilascio/rinnovo/aggiornamento dell'AUA ai sensi del DPR 59/13
l'Ente sovraccomunale invia al Comune (il quale poi lo inoltra alla ditta) comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza ai sensi dell'art. 10-bis della Legge 241/90.
Premesso tutto quanto sopra, nonostante nella comunicazione ex art. 10-bis sopra citata la Provincia dichiari che [i]"qualora non dovesse pervenire alcun riscontro, si procederà all'emanazione di un provvedimento di rigetto dell'istanza AUA ex DPR 59/213"[/i], [u]di fatto[/u] la Provincia invia al Comune una semplice comunicazione di ARCHIVIAZIONE dell'istanza presentata dall'impresa.
Domande:
1) il procedimento non doveva concluderlo la Provincia con esplicito provvedimento di diniego? (così come prevede la L. 241/90). Si tenga conto che è Autorità competente ...
2) come deve comportarsi il Comune a questo punto? Personalmente non ritengo corretto adottare un provvedimento di diniego da parte del Comune ...
3) è possibile semplicemente "prendere atto" dell'archiviazione dell'istanza da parte della Provincia e comunicarlo alla ditta?
Grazie mille! ;)
La Provincia è l'Autorità competente ai fini del rilascio (o provvedimento negativo) dell' AUA mentre il SUAP trasmette al richiedente il documento conclusivo adottato e debitamente motivato.
riferimento id:28171La Provincia (sentita telefonicamente) ha dichiarato che il documento inviato al Comune (ARCHIVIAZIONE istanza AUA) è l'atto emesso a conclusione del procedimento (conseguentemente, non emetterà alcun atto negativo dell'istanza presentata).
Il Comune cosa può fare??
Trasmette alla ditta il documento della Provincia così com'è... Corretto?
Per quanto condivida il tuo ragionamento, ovvero che l'atto conclusivo non doveva essere un'archiviazione ma un vero e proprio atto di diniego definitivo (e come tale impugnabile) non sta te sindacare ciò che fa l'autorità competente.
A te il compito di notificare l'atto alla ditta a conclusione del procedimento.
Verifica cosa diceva la provincia nella comunicazione dei motivi ostativi: magari già lì avvisava che decorsi i 10 giorni avrebbe adottato archiviazione...