Buonasera,
sto presentando una CILA per interventi di edilizia libera. Nel nuovo modulo della Regione Toscana, nella parte dei soggetti coinvolti, progettista, chiede anche l'incarico di direzione dei lavori. E' obbligatoria la nomina della D.L.? Mi sembrava di no. Per la CILA (manut. straordinaria) mi pare di capire che sia sempre obbligatorio la nomina del progettista architettonico, non la D.L.
E poi, nel caso in cui vi fosse l'incarico di D.L., come è possibile comportarsi, dal momento che non è prevista una attestazione di conformità finale e fine dei lavori?
Grazie
Buonasera,
sto presentando una CILA per interventi di edilizia libera. Nel nuovo modulo della Regione Toscana, nella parte dei soggetti coinvolti, progettista, chiede anche l'incarico di direzione dei lavori. E' obbligatoria la nomina della D.L.? Mi sembrava di no. Per la CILA (manut. straordinaria) mi pare di capire che sia sempre obbligatorio la nomina del progettista architettonico, non la D.L.
E poi, nel caso in cui vi fosse l'incarico di D.L., come è possibile comportarsi, dal momento che non è prevista una attestazione di conformità finale e fine dei lavori?
Grazie
[/quote]
La figura del direttore dei lavori non è prevista per l'attività edilizia libera (AEL), per la comunicazione inizio lavori (CIL), per la comunicazione inizio lavori asseverata (CILA), per la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), ad eccezione di alcuni casistiche particolari (per es.: opere strutturali, interventi sull'involucro edilizio e sugli impianti che modificano la prestazione energetica)
La modulistica NON è fonte del diritto e quindi non può determinare obblighi o adempimenti non previsti da specifiche disposizioni normative.
Approfondimenti:
http://nuove-geometrie.blogspot.it/2015/03/modulistica-cil-cila-scia-dia-e-pdc.html
Perfetto, grazie per la sua chiara e puntuale conferma.
riferimento id:28162