Tizio si rivolge al Comune per l'avvio della seguente attività: [i]sito internet in cui si vendono a Google gli spazi pubblicitari[/i].
La Camera di Commercio inquadra l'attività come agenzia d'affari per la vendita di spazi pubblicitari su internet e chiede di presentare la SCIA al Comune. Nel dettaglio la C.C.I.A.A. scrive al richiedente: [i]"l'attività dichiarata che ha come riferimento il codice ateco 73.11.02 (Agenzia d'affari per la vendita di spazi pubblicitari su giornali, periodici, radio, televisione, internet, ecc.) e 73.12 (ATTIVITA' DELLE CONCESSIONARIE E DEGLI ALTRI INTERMEDIARI DI SERVIZI PUBBLICITARI) richiede l'invio di una Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) al Suap del Comune di competenza".[/i]
E' corretto? :-\
Grazie! ;)
Tizio si rivolge al Comune per l'avvio della seguente attività: [i]sito internet in cui si vendono a Google gli spazi pubblicitari[/i].
La Camera di Commercio inquadra l'attività come agenzia d'affari per la vendita di spazi pubblicitari su internet e chiede di presentare la SCIA al Comune. Nel dettaglio la C.C.I.A.A. scrive al richiedente: [i]"l'attività dichiarata che ha come riferimento il codice ateco 73.11.02 (Agenzia d'affari per la vendita di spazi pubblicitari su giornali, periodici, radio, televisione, internet, ecc.) e 73.12 (ATTIVITA' DELLE CONCESSIONARIE E DEGLI ALTRI INTERMEDIARI DI SERVIZI PUBBLICITARI) richiede l'invio di una Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) al Suap del Comune di competenza".[/i]
E' corretto? :-\
Grazie! ;)
[/quote]
Se si tratta di agenzia di affari occorre la scia art. 115 TULPS ed ha ragione la CCIAA.
Da quanto descritto non si capisce se è vera intermediazione o fornitura di servizi diretti, ma nel dubbio meglio presentare la SCIA