Data: 2015-07-28 09:21:31

Comandante senza incarico di P.O.

Nel nostro Comune si è creata questa situazione:
Nell'Area di Vigilanza viene incaricato quale Responsabile della P.O. un amministrativo di categoria D.
A seguire viene nominato Comandante un agente della P.L. di categoria C.
Dopo alcuni mesi il responsabile di categoria D viene spostato a Responsabile di altra area.
C'è l'idea di dare l'incarico di mansioni superiori al Comandante (categoria C da portare a D) per poi, successivamente, conferirgli la responsabilità di P.O..
Ma in concertazione viene fatto presente che le mansioni superiori sono già insite nella nomina a Comandante (considerato che è previsto un D, sia come contratto che regolamento) e che è trascorso anche il termine previsto dal contratto (sei mesi) per le suddette mansioni.
Nel frattempo però il Comandante nominato svolge le mansioni per cui è stato incaricato (Comandante), ma soprattutto firma gli atti quale Responsabile di P.O., pur non avendo nessun decreto di nomina come tale.
Si chiede:
1- l'incarico di Comandante della P.L. può essere identificato come incarico di responsabile di P.O. o è necessario apposito decreto di nomina?
2 - in questa seconda ipotesi: è legittimo tale decreto, considerato che non possono protrarsi le mansioni superiori?
3 - sono legittimi gli atti (ordinanze, determine, ecc.) firmate dal Comandante incaricato non responsabile di P.O. ?

riferimento id:28048

Data: 2015-07-28 15:49:07

Re:Comandante senza incarico di P.O.

1- l'incarico di Comandante della P.L. può essere identificato come incarico di responsabile di P.O. o è necessario apposito decreto di nomina?
[color=red]A mio avviso NO. Anche ARAN nell'orientamento sotto riportato si è espressa negando un automatismo[/color]

2 - in questa seconda ipotesi: è legittimo tale decreto, considerato che non possono protrarsi le mansioni superiori?
[color=red]L'attribuzione di mansioni superiori non può derivare da una SANATORIA di una attribuzione illegittima (come l'affidamento, ancorchè temporaneo, di mansioni superiori).
Per l'assegnazione occorre una procedura selettiva[/color]

3 - sono legittimi gli atti (ordinanze, determine, ecc.) firmate dal Comandante incaricato non responsabile di P.O. ?
[color=red]In linea generale ritengo di sì in quanto comunque il soggetto era COMANDANTE. Il ruolo di P.O. non assegna automaticamente nuovi compiti e prerogative (che discendono dall'inquadramento e dalla nomina). Per cui può ritenersi che gli atti adottati quale Comandante siano comunque validi.[/color]


***************
[b]RAL153 – Orientamenti Applicativi
Alla luce del contratto siglato il 22.01.2004, nella parte in cui si sottolinea l’autonomia organizzativa dei corpi e dei servizi di polizia locale e la loro diretta dipendenza funzionale dal Sindaco, è “automatica” la creazione di una terza posizione organizzativa per il servizio di polizia municipale?[/b]

E’ evidente che non può esistere alcun automatismo, (o obbligo contrattuale) rispetto alla necessaria tutela della autonomia organizzativa degli enti, costituzionalmente rafforzata dopo le modifiche introdotte al Titolo V Cost.

riferimento id:28048

Data: 2015-07-29 11:03:46

Re:Comandante senza incarico di P.O.

Grazie Dott. Chiarelli per la risposta.

Mi rimane qualche dubbio:
L'incarico di Responsabile di P.O. non è quello che permette la valenza esterna degli atti firmati?
Un'ordinanza firmata dal Comandante non P.O. ha valenza esterna?

Continuo ad avere qualche dubbio  :), soprattutto perchè il Comandante incaricato è un C...

riferimento id:28048

Data: 2015-07-29 13:16:00

Re:Comandante senza incarico di P.O.


Grazie Dott. Chiarelli per la risposta.

Mi rimane qualche dubbio:
L'incarico di Responsabile di P.O. non è quello che permette la valenza esterna degli atti firmati?
Un'ordinanza firmata dal Comandante non P.O. ha valenza esterna?

Continuo ad avere qualche dubbio  :), soprattutto perchè il Comandante incaricato è un C...
[/quote]

L'incarico di POSIZIONE ORGANIZZATIVA ha una valenza contrattuale (serve ad attribuire indennità e pretendere una prestazione lavorativa con straordinario valutato complessivamente). POI, di fatto, molti regolamenti di organizzazione hanno legato a tale figura quella del "mini Dirigente".

TUTTAVIA nel nostro ordinamento la possibilità di sottoscrivere atti a rilevanza esterna NON è limitata a Dirigenti e PO (possono firmare anche dipendenti non PO) su delega del Dirigente o in base alle norme del regolamento di organizzazione (il problema riguarda semmai la previsione di eventuali indennità economiche).

Ciò detto il COMANDANTE, salvo diversa disposizione del regolamento di organizzazione, ha per definizione competenze di coordinamento e gestione e di sottoscrizione di atti a rilevanza esterna. In base a ciò potrà vantare il riconoscimento di indennità economiche (dipende dal contratto) .... ma la mancata attribuzione della PO non determina automaticamente un vizio degli atti.

La materia NON è così limpida e chiara ma a mio avviso i principi in materia portano a questa conclusione.

riferimento id:28048

Data: 2015-07-30 10:19:03

Re:Comandante senza incarico di P.O.

Grazie  :)

riferimento id:28048
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it