Data: 2011-11-18 00:48:35

info@omniavis.it

Salve
In una ditta individuale di autofficina riaparazione auto con collaboratore familiare  al 49%, muore il tiltolare della ditta per cui dovrebbe passare agli eredi in linea retta nella fattispece moglie e due figli, la figlia maggiorenne ed il figlio minorenne.
Il collaboratore familiare che è il fratello del defunto (entrambi sono comproprietri al 50 % del fondo privato in cui lavoravano ) dato che gli eredi non vogliono continuare l'attività, rileverebbe l'attività ma non è chiaro in che forma nell'immediato.
L'attività che ad oggi ha un debito maggiore del credito sarebbe necessario che continuasse a lavorare, affinchè sia fatta la successione con i suoi tempi, in che maniera può continuare ad esercitare?
esempio: con chiusara da parte degli eredi e riapertura del collaboratore e  al momento  che è pronta la successione vien fatta la vendita dei beni strumentali e avviamento? è cosa giusta?

Se ci dovesse esser la comunione ereditaria (ma pare che gli eredi non voglion questo), quanto tempo occorre affinchè possa esser fatta la cessione d'azienda?

Oppure in che maniera può continuare ad esercitare in questo momento ..... transitorio?

Le banche hanno bloccato i conti relativi al titolare della ditta individuale (il collaboratore familiare aveva la delega) e sembra che non possono nemmeno esser incassate le fatture antecedenti alla data di morte, ma anche questo non facilita le operazioni, come si può pretendere che senza far alcun movimento si possa versare le fatture in pagamento?

Preme precisare che è indispensabile che possa lavorare al più presto per non incrementare la situazione debitoria.


Grazie per il vostro parere
Elena

riferimento id:2799

Data: 2011-11-18 18:42:15

Re:info@omniavis.it

Sotto il profilo AMMINISTRATIVO non vi sono adempimenti da svolgere.

Le problematiche sono di natura meramente commerciale e civilistica .... e sul punto è difficile poter fornire indicazioni precise in questo FORUM.
Consiglio di consultarsi con un commercialista e consulente del lavoro per maggiori dettagli.

riferimento id:2799

Data: 2011-11-18 23:57:30

Re:info@omniavis.it

Bhè il commercialista anzi i commercialisti sonon già stati sentite ma non mi convincono le possibili soluzioni. voi vi occupate solo di quesiti amminstrativi tra cittadino e enti?

Elena

riferimento id:2799

Data: 2011-11-19 13:00:03

Re:info@omniavis.it


Bhè il commercialista anzi i commercialisti sonon già stati sentite ma non mi convincono le possibili soluzioni. voi vi occupate solo di quesiti amminstrativi tra cittadino e enti?

Elena
[/quote]

Sì, prevalentemente delle problematiche amministrative nei rapporti con la PA.
Sugli altri aspetti diamo indicazioni quando sono aspetti facili e di immediata utilità mentre per le procedure complesse invitiamo a contattare i propri professionisti di fiducia.

riferimento id:2799
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it