Data: 2015-07-16 19:30:19

SUAP nell'Unione Europea - il sito e lo studio ... luci/ombre Italia

[b]SUAP nell'Unione Europea - il sito e lo studio ... luci/ombre Italia[/b]

Il 30 giugno 2015 la Commissione europea ha pubblicato uno studio sulla performance degli sportelli unici previsti dalla Direttiva 2006/123/CE ("Direttiva Servizi").

[img]https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQb7dBLIlgkzUbMIv6sjnKLK-UrA-3A5eix9kBSTb4ydUcxVyaLyQ[/img]

Per quel che riguarda la situazione generale nell’Unione europea, il rapporto della Commissione mostra che la performance degli sportelli unici rispetto ai criteri sopra indicati è media (54%) e che ci sono ampi margini di miglioramento.
[b]Per quel che riguarda l’Italia, il documento mostra una qualità dello sportello unico superiore alla media. In particolare, lo sportello unico italiano ottiene buoni risultati in termini di: [/b]
a) qualità delle informazioni fornite, sia sui requisiti generali che su quelli specifici;
b) possibilità di completare interamente le procedure online, anche quando si è reindirizzati su altri siti;
c) qualità del servizio di assistenza.
[b]Lo sportello unico italiano, invece, ha una performance piuttosto bassa in termini di accessibilità[/b] da parte degli utenti esteri anche perché il sistema non riconosce le identità digitali e le firme elettroniche degli altri Stati membri. Il portale, inoltre, sembra essere poco intuitivo e sono stati segnalati problemi tecnici. Il documento formula anche alcune raccomandazioni all’Italia per migliorare la qualità dello sportello unico. [b]Innanzitutto[/b], vista la molteplicità delle autorità coinvolte nella gestione e nello sviluppo dello sportello unico, raccomanda di individuare un solo soggetto responsabile. [b]In secondo luogo[/b], le informazioni dovrebbero essere meglio organizzate sulla base del ciclo di vita dell’impresa e dovrebbero essere supportate da strumenti di navigazione efficaci. [b]In terzo luogo[/b], dovrebbe essere migliorata l’accessibilità da parte degli utenti esteri, in particolare, rendendo il portale compatibile con i sistemi di identità digitale e firma elettronica degli altri Stati membri. [b]Infine[/b], il sito potrebbe essere reso più facile da usare strutturando meglio le informazioni e raccogliendo in modo continuativo i commenti degli utenti.

In allegato:
REPORT FINALE sulla situazione generale nell’Unione europea
DOCUMENTO RELATIVO ALL'ITALIA
CARTA DEGLI SPORTELLI UNICI

Visita anche:
[size=18pt][b]http://ec.europa.eu/internal_market/eu-go/index_it.htm#it[/b][/size]

riferimento id:27874
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it