Il D. M. 17/09/1999 dispone che <<Gli uffici pubblici devono comunicare all'anagrafe tributaria i dati e le notizie concernenti le concessioni, autorizzazioni e licenze elencate nell'art. 6, primo comma, lettera e) del D.P.R. 29/09/1973 n. 605, relativamente ai soggetti beneficiari>>.
Il Provvedimento Direttore Agenzia delle Entrate del 10/03/2005 prevede che tali comunicazioni vanno effettuate per via telematica.
A riguardo, l'Ag. Entrate dell'Aquila ha richiesto al nostro Comune i dati relativi agli anni 2007/2009.
Avendo dei dubbi (come sempre!) ho chiesto telefonicamente chiarimenti all'Agenzia.L'operatore mi ha risposto di consulatre le pagine 18 e 19 del del provvedimento in parola che si trova sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
Dopo aver letto 10 volte le pagine indicate i dubbi sono rimasti, al che ho inviato una e-mail indicata nella richiesta pervenuta al Comune che si allega:
<<E' pervenuta una richiesta datata 07/11/2011 Prot. 2011/131946 con la quale si chiede a questo Comune l'invio dei dati descritti in oggetto.
A riguardo, per una corretta compilazione e conseguente invio dei dati richiesti, si chiede di chiarire - cortesemente - i seguenti punti relativi <<alle comunicazioni degli atti di concessione, di autorizzazione e licenza emessi da uffici pubblici... di cui all'art. 6 comma 1, lettera e) del DPR 29/09/1973 n. 605>>:
1) le <<domande per concessioni di aree pubbliche>> dovranno riguardare solo le attività commerciali e produttive oppure tutte le autorizzazioni rilasciate dall'Ufficio Tributi ? (esempio: richiesta occupazione di suolo pubblico effettuata da ONLUS tipo AIRC, Croce Rossa, ADMO, Lrgambiente, ecc.)
2) tra le <<domande per concessioni all'apertura ed al funzionamento di scuole non statali>> vanno incluse anche gli asili nido ?
3) tra le <<domande per licenze, autorizzazioni e concessioni per i servizi di autotrasporto di merci, per servizi pubblici automobilistici per viaggiatori, bagagli e pacchi agricoli>> vanno inserite anche le autorizzazioni rilasciate per NCC (noleggio con conducente) ? Oppure queste ultime vanno inserite nella sezione <<Domande per licenze di esercizio di rimessa di autoveicoli o di autovettura>> ?
In attresa di una sollecita e cortese risposta si inviano cordiali saluti
Il Responsabile Uffici Tributi e AA. PP.>>
La risposta che è pervenuta dice che si deve consultare le pagine 18 e 19 del Provvedimento citato.
Quindi mi ritrovo al punto di partenza!
Qualcuno è in grado di chiarirmi cosa fare???
Ciao e grazie