Buongiorno,
di seguito un quesito particolare su cui spero che qualcuno riesca a pronunciarsi:
Il Comune A e' titolare dell'Autorizzazione Petrolifera per la gestione di un impianto carburanti operante nel suo territorio, in attivita'.
La gestione e' affidata al soggetto B (proprietario di tutte le attrezzature petrolifere). Il soggetto B e' fratello del proprietario del terreno su cui sorge l'impianto carburanti.
Con deliberazione del Consiglio Comunale, il Comune A voltura l'Autorizzazione petrolifera a favore del soggetto B.
La suindicata deliberazione comunale puo' essere equiparata ad una pratica di voltura SUAP oppure il soggetto B deve procedere con ulteriori comunicazioni? Se si quale modulistica utilizzare?
Puo' procedere autonomamente a volturare il Certificato Prevenzione Incendi e la Licenza UTF o deve necessariamente passare attraverso il SUAP?
Grazie
Per autorizzazione petrolifera si intende l’autorizzazione all’esercizio dell’attività commerciale di vendita carburati ad uso stradale.
Per come hai descritto la faccenda B, essendo già gestore, dovrebbe comunicare solo la variazione del titolo di godimento. In teoria, essendo gestore dell’impianto dovrebbe già essere intestatario della licenza fiscale (agenzia delle dogane).
Resta inteso che B dovrà passare dal SUAP ma, a parere mio, è sufficiente che dichiari, allegando la delibera, che subentra nella proprietà dell’impianto. Tale comunicazione sarà inviata dal SUAP a tutti gli enti terzi.
Grazie per la celerita' della risposta.
Il mio dubbio e' relativo alla impostazione da dare alla pratica in quanto sulla base della modulistica SUAP adottata dalla Regione Sardegna, non so se e' necessario procedere con una vera e propria DUAAP + tutti i modelli scaturenti dalla stessa oppure e' sufficiente procedere, come giustamente tu suggerisci, con una semplice comunicazione (utilizzando il Mod. C5?).
Colui che deve subentrare nella titolarita' e' gia' titolare di Licenza UTF (in quanto gestore).