Egregio Dottore,
Sono il Responsabile della Polizia Locale del Comune X ed il vicino Comune Y mi ha chiesto la disponibilità, per qualche mese di poter fare il Comandante anche nel loro Comune. Lo farei al 50%.
Ora il Comune Y ha due ufficiali di polizia ctg. D1 non laureati e non li ritengono, comunquer, in grado di fare i Comandanti. Io invece sono laureato, avvocato, e posseggo il diploma post laurea scuola specializzazione professioni legali.
Inoltre il Comune Y ha un regolamento datato dove per il comandante non è prevista la laurea.
Io gli ho detto che potrebbero, intanto, con delibera di Giunta Comuanle, modificare subito il Regolamento uffici e Servizi nel quale prevedono tale requisito.
Ma ove non facessero in tempo come possono giustiifcare la mia assunzione? Magari con i criteri del 107 TUEL?
C'è qualche sentenza o parere Anan o legge che prevede che per la posizione organizzativa occorre avere la laurea.
Comunque per stare più tranquilli, dopo la sua risposta chiederò ulteriore giurisprudenza al Vs servizio del portale Omniavis.
Intanto, considerata l'urgenza, può darci qualche "dritta" in maniera che le due ctg D1 presenti non si possano opporre (considerata la loro mancanza della laurea)
Egregio Dottore,
Sono il Responsabile della Polizia Locale del Comune X ed il vicino Comune Y mi ha chiesto la disponibilità, per qualche mese di poter fare il Comandante anche nel loro Comune. Lo farei al 50%.
Ora il Comune Y ha due ufficiali di polizia ctg. D1 non laureati e non li ritengono, comunquer, in grado di fare i Comandanti. Io invece sono laureato, avvocato, e posseggo il diploma post laurea scuola specializzazione professioni legali.
Inoltre il Comune Y ha un regolamento datato dove per il comandante non è prevista la laurea.
Io gli ho detto che potrebbero, intanto, con delibera di Giunta Comuanle, modificare subito il Regolamento uffici e Servizi nel quale prevedono tale requisito.
Ma ove non facessero in tempo come possono giustiifcare la mia assunzione? Magari con i criteri del 107 TUEL?
C'è qualche sentenza o parere Anan o legge che prevede che per la posizione organizzativa occorre avere la laurea.
Comunque per stare più tranquilli, dopo la sua risposta chiederò ulteriore giurisprudenza al Vs servizio del portale Omniavis.
Intanto, considerata l'urgenza, può darci qualche "dritta" in maniera che le due ctg D1 presenti non si possano opporre (considerata la loro mancanza della laurea)
[/quote]
Ciao, al momento sono fuori e non posso approfondire con le banche dati ... per ora ti fornisco alcuni spounti:
1) anche se il regolamento non prevde quale requisito quello della laurea l'Ente ben può dare "preferenza" a tale titolo
2) ciò non cosnente di escludere la posizione degli attuali cat. D
3) ma consente di fare un BANDO (anche snello e rapido) dove viene attribuito un punteggio (proporzionato e ragionevole) al titolo di studio oltre che a esperienza e a eventuale colloquio
SUGGERISCO quindi di fare una selezione, per più sicura che una modifica regolamentare ed incarico diretto. In 15 giorni si raggiunge l'obiettivo di scegliere il migliore (che potrà essere l'esterno ... ma non è detto ... ).
AD ONOR DEL VERO a mio avviso non è ragionevole il "pregiudizio" verso gli attuali dipendenti cat. D se non vengono messi formalmente alla prova. Si faccia una procedura e se veramente non sono preparati non avtranno niente da dire!!!!!!!!!
Egregio Dottor Chiarelli,
il problema per l'amministrazione è che con gli stessi c'è contrasto.
Innanzi tutto con il cambio dell'amministrazione agli stessi sono stati contestati dei fatti con apertura di procedimenti disciplinari (no penali) e poi c'è stata una causa davanti al tar (vinta da vigili) con il quale si contestava la procedura concorsuale e il loro possaggi in categoria D.
Ecco perchè hanno pensato di prendere un comandante "esterno" con una convenzione ex art. 14.
Secopndo Lei questo "conflitto" e i procedimenti disciplinari possono giustificare il fatto che l'amministrazione non gli voglia dare l'incarico?
Ossia è giuridicamente giustificata, secondo Lei, la scelta dell'ammin. di no dargli l'incarico?
Grazie per la cortese risposta.
Un'Amministrazione comunale potrebbe conferire la posizione organizzativa ad un dipendente di categoria D1 con la sola licenza media inferiore, se nello stesso comando c'è un altro dipendente di categoria D1 laureato?
riferimento id:27837
Un'Amministrazione comunale potrebbe conferire la posizione organizzativa ad un dipendente di categoria D1 con la sola licenza media inferiore, se nello stesso comando c'è un altro dipendente di categoria D1 laureato?
[/quote]
Se il regolamento comunale NON prevede il requisito minimo della laurea ... non vi sono ostacoli di principio a che ottenga la PO il non laureato.