Data: 2015-07-14 09:14:31

Casa vacanze o appartamenti ammobiliati ad uso turistico?

Buongiorno, chiedo scusa sin da ora se, a causa della mia ignoranza, dirò qualche cavolata.

Sono già andata a chiedere informazioni in Provincia (ora Regione) ma erano di fretta a causa di una riunione e quindi non ho concluso niente.

Mia madre ha un appartamento. L'idea era quella di affittarlo a turisti e la gestione dovrebbe essere tutta a carico mio (accoglienza, pulizie ecc), inoltre vorrei effettuare il trasporto da e per la stazione ferroviaria ed eventualmente vendere prodotti locali fatti in casa (ma per quest'ultima cosa la vedo dura). Infine vorrei fare un sito internet per pubblicizzarmi ed eventualmente inserirmi su siti tipo airbnb, booking ecc..

E' possibile tutto ciò? E con quale forma tra le due indicate nel titolo?
In provincia mi hanno solo detto "le CAV sono in forma imprenditoriale, ma penso che ti riferisci all'AAUT no?!". Io ho risposto che non sapevo la differenza e mi hanno ripetuto che una è in forma imprenditoriale e l'altra no.
In parole povere, cosa cambia?

Grazie mille per l'attenzione
monia

riferimento id:27830

Data: 2015-07-15 19:57:44

Re:Casa vacanze o appartamenti ammobiliati ad uso turistico?


Buongiorno, chiedo scusa sin da ora se, a causa della mia ignoranza, dirò qualche cavolata.

Sono già andata a chiedere informazioni in Provincia (ora Regione) ma erano di fretta a causa di una riunione e quindi non ho concluso niente.

Mia madre ha un appartamento. L'idea era quella di affittarlo a turisti e la gestione dovrebbe essere tutta a carico mio (accoglienza, pulizie ecc), inoltre vorrei effettuare il trasporto da e per la stazione ferroviaria ed eventualmente vendere prodotti locali fatti in casa (ma per quest'ultima cosa la vedo dura). Infine vorrei fare un sito internet per pubblicizzarmi ed eventualmente inserirmi su siti tipo airbnb, booking ecc..

E' possibile tutto ciò? E con quale forma tra le due indicate nel titolo?
In provincia mi hanno solo detto "le CAV sono in forma imprenditoriale, ma penso che ti riferisci all'AAUT no?!". Io ho risposto che non sapevo la differenza e mi hanno ripetuto che una è in forma imprenditoriale e l'altra no.
In parole povere, cosa cambia?

Grazie mille per l'attenzione
monia
[/quote]

Per avere una idea più precisa usa il motore di ricerca del FORUM e digita USO TURISTICO
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=search2

La questione è difficile da sintetizzare in quanto vi sono numerose variabili ma in sintesi:
1) se non lo fai di professione puoi dare in locazione l'appartamento
2) e puoi anche vendere prodotti tipici
3) ed anche pubblicizzarti
ESISTONO però dei limiti indiretti e delle precauzioni da tener conto per evitare SERI PROBELMI (in caso di contestazionee anche con molti zeri) .....

Fai la ricerca e semmai facci sapere se hai necessità di ulteriori risposte.

riferimento id:27830

Data: 2015-07-16 08:11:47

Re:Casa vacanze o appartamenti ammobiliati ad uso turistico?

La ringrazio moltissimo per la sua risposta. Ho letto molte altre discussioni su questo forum e finalmente ho capito la differenza.
Se non erro:
- non posso offrire servizi durante il soggiorno (pulizie, cambi biancheria ecc);
- non posso -ovviamente- pubblicizzare tali servizi e non posso pubbliizzarmi come "casa vacanze"
- non posso ospitare persone per più di 3 mesi l'anno.
Ho capito anche che il limite tra una cosa e l'altra è parecchio indefinito.
Dato che nella mia zona i turisti arrivano in massa da aprile a ottobre ma soprattutto dato che vorrei dormire tranquilla la notte senza avere il timore che qualcuno mi multi per una virgola di troppo, è possibile fare le stesse cose (accoglienza, pulizie con eventuali cambi di biancheria su richiesta, trasporto da e per stazione, vendita prodotti e sito internet) ma in forma imprenditoriale?
Sarei più tranquilla rispetto ai problemi con molti zeri?
E dal punto di vista economico, dovrei pagare molto di più se lo facessi in forma imprenditoriale? Perchè, come dicevo prima, preferisco pagare di più ma stare tranquilla.

La ringrazio ancora per la disponibilità.

riferimento id:27830

Data: 2015-07-16 16:16:19

Re:Casa vacanze o appartamenti ammobiliati ad uso turistico?


La ringrazio moltissimo per la sua risposta. Ho letto molte altre discussioni su questo forum e finalmente ho capito la differenza.
Se non erro:
- non posso offrire servizi durante il soggiorno (pulizie, cambi biancheria ecc);
- non posso -ovviamente- pubblicizzare tali servizi e non posso pubbliizzarmi come "casa vacanze"
- non posso ospitare persone per più di 3 mesi l'anno.
Ho capito anche che il limite tra una cosa e l'altra è parecchio indefinito.
Dato che nella mia zona i turisti arrivano in massa da aprile a ottobre ma soprattutto dato che vorrei dormire tranquilla la notte senza avere il timore che qualcuno mi multi per una virgola di troppo, è possibile fare le stesse cose (accoglienza, pulizie con eventuali cambi di biancheria su richiesta, trasporto da e per stazione, vendita prodotti e sito internet) ma in forma imprenditoriale?
Sarei più tranquilla rispetto ai problemi con molti zeri?
E dal punto di vista economico, dovrei pagare molto di più se lo facessi in forma imprenditoriale? Perchè, come dicevo prima, preferisco pagare di più ma stare tranquilla.

La ringrazio ancora per la disponibilità.
[/quote]

Le possibilità di esercizio dell'attività in forma imprenditoriale sono:
1) affittacamere
2) CAV (casa e appartamenti vacanze)
Escluderei, per le caratteristiche descritte le altre tipologie ricettive alberghiere

Per la presentazione delle pratiche vi sono solo i costi amministrativi richiesti dal Comune (generalmente dai 30 ai 100 euro).
Per i costi di "impresa" le consiglio di sentire un commercialista di fiducia per consigliarle la miglior soluzione (ditta individuale, snc, società di caqpitali ecc...)

riferimento id:27830

Data: 2015-10-10 13:39:41

Re:Casa vacanze o appartamenti ammobiliati ad uso turistico?

Salve , Mi trovo anche io nella stessa situazione di monia88 e vorrei avere alcune delucidazioni dato che intendo affittare sporadicamente sfruttando la "locazione ad uso turistico".
Infatti essendo residente all'estero vorrei continuare a usufruire della casa durante le vacanze ma allo stesso tempo dato che oramai mi viene considerata come seconda casa , abbattere i costi delle tasse quantomeno.
Se ho capito bene e potete darmi conferma :
1) Devo affittare con contratto weekend (non superiore ad un mese) includendo nel prezzo tutte le spese accessorie (luce,gas , etc etc) senza pulizie e lenzuola. Questo per due motivi : 1-Non aver l'obbligo di registrare il contratto che comunque varrebbe come ricevuta fiscale 2- Per accedere alla cedolare secca che nel comune di Genova dovrebbe essere tra il 10% -15%.
2) Non devo registrare i cittadini italiani se stanno meno di un mese sul portale della polizia dello stato , invece sempre per stranieri
3) Devo , O non devo , non mi è ancora chiaro dichiarare la mia "attivita'" al comune tramite una SCIA. Non capisco questo punto in quanto non avrei partita IVA e non si tratterebbe di una attivita' come lo sarebbe una tipologia "Casa Vacanze" o "B&B".
4) Dovrei denunciare tramite modello UNICO la mia rendita pagandoci la cedolare secca come detto al punto 1 .

Il Punto 3 è quello che mi crea piu' mal di pancia perchü non trovo una spiegazione chiara su quello che ü obbligatorio e non fare in Liguria (Genova).

Grazie per il supporto e complimenti per il forum che mi ha aiutato molto in lettura fino ad ora.

riferimento id:27830
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it