Data: 2011-02-17 11:18:26

ncc

Buongiorno
la richiesta di subingresso in licenza ncc a seguito di compravendita comporta il rilascio di una nuova autorizzazione intestata al soggetto subentrante, corretto?
i requisiti da verificare sono:
- autorimessa nel comune
- iscrizione ruolo provinciale
- requisiti morali
- autovettura di proprietà

giusto?

grazie

riferimento id:278

Data: 2011-02-17 18:52:50

Re: ncc

Buongiorno
la richiesta di subingresso in licenza ncc a seguito di compravendita comporta il rilascio di una nuova autorizzazione intestata al soggetto subentrante, corretto?
[color=red]CORRETTO[/color]
i requisiti da verificare sono:
- autorimessa nel comune
- iscrizione ruolo provinciale
- requisiti morali
- autovettura di proprietà
giusto?

[color=red]CORRETTO[/color]

riferimento id:278

Data: 2011-02-18 07:04:25

Re: ncc

Ma l'obbligatorietà della rimesa nel Comune non è tra le novità legislative non ancora entrate in vigore?

riferimento id:278

Data: 2011-02-18 14:54:59

Re: ncc


Ma l'obbligatorietà della rimesa nel Comune non è tra le novità legislative non ancora entrate in vigore?
[/quote]

In sintesi: Il D.L. 30 dicembre 2008, n. 207 (in G.U. 31/12/2008, n. 304), convertito con modificazioni con L. 27/2/2009, n. 14 (in S.O. n. 28/L, relativo alla G.U. 28/2/2009, n. 49) ha disposto (con l'art. 29) la modifica degli artt. 3, 8 e 11 e l'introduzione degli artt. 5-bis e 11-bis.

Il decreto Milleproroghe, sebbene in modo non chiaro ed univoco ha RINVIATO l'entrata in vigore delle disposizioni di modifica al 31 marzo 2011, compreso il comma 3 dell'art. 8 della legge 21/19912:


                  Art. 8 (1)
  Modalita' per il rilascio delle licenze e delle autorizzazioni

  1.  La  licenza  per  l'esercizio  del  servizio  di  taxi  e
l'autorizzazione  per  l'esercizio  del  servizio  di  noleggio  con
conducente sono rilasciate dalle amministrazioni comunali, attraverso
bando di pubblico concorso, ai singoli che abbiano la proprieta' o la
disponibilita' in leasing del veicolo o natante, che possono gestirle
in forma singola o associata.
  2.  La  licenza  e  l'autorizzazione  sono  riferite  ad un singolo
veicolo  o  natante. Non e' ammesso, in capo ad un medesimo soggetto,
il cumulo di piu' licenze per l'esercizio del servizio di taxi ovvero
il  cumulo  della  licenza  per  l'esercizio  del  servizio di taxi e
dell'autorizzazione  per  l'esercizio  del  servizio  di noleggio con
conducente.  E'  invece  ammesso  il  cumulo,  in capo ad un medesimo
soggetto,  di  piu'  autorizzazioni  per  l'esercizio del servizio di
noleggio  con  conducente. E' inoltre ammesso, in capo ad un medesimo
soggetto,  il  cumulo  della  licenza per l'esercizio del servizio di
taxi  e  dell'autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio
con  conducente,  ove  eserciti  con  natanti. Le situazioni difformi
devono  essere  regolarizzate entro due anni dalla data di entrata in
vigore della presente legge.
[color=red] ((  3.  Per  poter  conseguire  e mantenere l'autorizzazione per il
servizio    di  noleggio  con  conducente  e'  obbligatoria  la
disponibilita',  in  base  a valido titolo giuridico, di una sede, di
una  rimessa  o  di un pontile di attracco situati nel territorio del
comune che ha rilasciato l'autorizzazione. ))[/color]
  4.  L'avere esercito servizio di taxi in qualita' di sostituto alla
guida  del titolare della licenza per un periodo di tempo complessivo
di  almeno sei mesi, ovvero essere stato dipendente di una impresa di
noleggio  con  conducente per il medesimo periodo, costituisce titolo
preferenziale  ai fini del rilascio della licenza per l'esercizio del
servizio  di  taxi o dell'autorizzazione per l'esercizio del servizio
di noleggio con conducente.


[color=red]Ciò premesso, resta fermo che il titolare di autorizzazione per NCC deve utilizzare una rimessa per il ricovero del mezzo, anche se non necessariamente di proprietà, in affitto ecc... Quindi in caso di subingresso dovrà essere indicato il luogo di rimessaggio anche se non occorre verificare l'esistenza di un titolo valido per il godimento del bene.[/color]

riferimento id:278

Data: 2011-03-04 12:22:36

Re: ncc

finalmente giunti al rilascio dell'autorizzazione, quali sono le condizioni/prescrizioni che è opportuno mettere nell'atto?
io proporrei queste, mettendo insieme legge e regolamento comunale:[i]
-il conducente può avvalersi nello svolgimento del servizio della collaborazione dei familiari semprechè iscritti nel ruolo dei conducenti e in possesso dei requisiti previsti
-lo stazionamento del mezzo deve avvenire all’interno della rimessa indicata in autorizzazione
-le prenotazioni di trasporto sono effettuate presso la rimessa indicata in autorizzazione
-l’inizio ed il termine di ogni singolo servizio deve avvenire alla rimessa, mentre il prelevamento e l’arrivo possono avvenire anche nel territorio di altri comuni
-è fatto obbligo comunicare ogni variazione successivamente intervenuta in relazione ai dati riportati in autorizzazione, ai fini del rilascio dell’atto di aggiornamento della stessa
La presente autorizzazione ha validità illimitata, ma potrà essere revocata, sospesa o può decadere nei casi previsti dalla Normativa Nazionale e dal Regolamento Comunale.[/i]

inoltre, è opportuno inviare al cedente, una sorta di comunicazione di conclusione del procedimento/presa d'atto per quanto riguarda la cessazione della sua attività, oppure, visto che sono stati riconsegnati gli originali della licenze a suo tempo rilasciate, è sufficiente se trasmetto per opportuna conoscenza la nuova autorizzazione agli Enti competenti al controllo specificando la cessazione del cedente?
Spero di essere stata chiara

Grazie

riferimento id:278

Data: 2011-03-04 15:24:34

Re: ncc


finalmente giunti al rilascio dell'autorizzazione, quali sono le condizioni/prescrizioni che è opportuno mettere nell'atto?
io proporrei queste, mettendo insieme legge e regolamento comunale:[i]
-il conducente può avvalersi nello svolgimento del servizio della collaborazione dei familiari semprechè iscritti nel ruolo dei conducenti e in possesso dei requisiti previsti
-lo stazionamento del mezzo deve avvenire all’interno della rimessa indicata in autorizzazione
-le prenotazioni di trasporto sono effettuate presso la rimessa indicata in autorizzazione
-l’inizio ed il termine di ogni singolo servizio deve avvenire alla rimessa, mentre il prelevamento e l’arrivo possono avvenire anche nel territorio di altri comuni
-è fatto obbligo comunicare ogni variazione successivamente intervenuta in relazione ai dati riportati in autorizzazione, ai fini del rilascio dell’atto di aggiornamento della stessa
La presente autorizzazione ha validità illimitata, ma potrà essere revocata, sospesa o può decadere nei casi previsti dalla Normativa Nazionale e dal Regolamento Comunale.[/i]
inoltre, è opportuno inviare al cedente, una sorta di comunicazione di conclusione del procedimento/presa d'atto per quanto riguarda la cessazione della sua attività, oppure, visto che sono stati riconsegnati gli originali della licenze a suo tempo rilasciate, è sufficiente se trasmetto per opportuna conoscenza la nuova autorizzazione agli Enti competenti al controllo specificando la cessazione del cedente?
Spero di essere stata chiara
Grazie
[/quote]

finalmente giunti al rilascio dell'autorizzazione, quali sono le condizioni/prescrizioni che è opportuno mettere nell'atto?...
[color=red]SCONSIGLIO di inserire in autorizzazione prescrizioni che derivano dalla legge o dal regolamento comunale. Anche se non richiamate vanno rispettate. Metterle in autorizzazione è controproducente.
Es. se cambia la normativa potrebbero aversi effetti negativi sul titolo abilitativo!?!?
Quindi è sufficiente: "L'attività dovrà essere svolta nel rispetto della vigente normativa"
[/color]

inoltre, è opportuno inviare al cedente, una sorta di comunicazione di conclusione del procedimento/presa d'atto per quanto riguarda la cessazione della sua attività, oppure, visto che sono stati riconsegnati gli originali della licenze a suo tempo rilasciate, è sufficiente se trasmetto per opportuna conoscenza la nuova autorizzazione agli Enti competenti al controllo specificando la cessazione del cedente?
[color=red]Non serve scrivere al cedente. E' sufficiente trasmettere agli enti il nuovo atto[/color]

riferimento id:278
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it