Buongiorno,
un dubbio mosso da un imprenditore che vorrebbe revocare la procura alla firma e alla trasmissione al proprio Ing. A e dare procura all'Ing. B.
A livello telematico come funziona? Se l'ing. A ha spedito e firmato la pratica e può verificare lo stato della stessa in qualsiasi momento considerato che ha utilizzato una psw, come può l'ing. B intervenire se non può accedere alla pratica?
O sono io come operatore che devo disabilitare l'ing. A e abilitare l'ing. B(ma a quel punto dovrà pervenire la richiesta di revoca sulla pec....)?
è corretto il mio ragionamento?
grazie fin d'ora per le risposte fornite
Buongiorno,
un dubbio mosso da un imprenditore che vorrebbe revocare la procura alla firma e alla trasmissione al proprio Ing. A e dare procura all'Ing. B.
A livello telematico come funziona? Se l'ing. A ha spedito e firmato la pratica e può verificare lo stato della stessa in qualsiasi momento considerato che ha utilizzato una psw, come può l'ing. B intervenire se non può accedere alla pratica?
O sono io come operatore che devo disabilitare l'ing. A e abilitare l'ing. B(ma a quel punto dovrà pervenire la richiesta di revoca sulla pec....)?
è corretto il mio ragionamento?
grazie fin d'ora per le risposte fornite
[/quote]
E' uno dei motivi per cui ho sempre ritenuto SOTTOVALUTATE le implicazioni di privacy e sicurezza dei sistemi online del SUAP.
TU DEVI disabilitare A ed abilitare B .... il problema (di non poco conto) è se B sia abilitato anche ad accedere ai documenti presentati da A ... non conosco il sistema ma vi potrebbero essere problemi di riservatezza, diritto di autore, privativa ecc...
FACCIAMOLA SEMPLICE: ricevi comunicazione formale, disabilita A, abilita B e di tutti questi massaggi rendi edotti TUTTI (A, B e interessato) .....