Data: 2015-07-08 11:59:24

personale turnista polizia locale

L'amm.ne ha deciso di applicare lo slittamento dell'orario al personale della p.l. in turno (es. anziché entrare alle 13.00 entra alle 17.30 max slittamento 4.30)
Domanda:
è materia di concertazione ?
è sufficiente inserire nel piano settimanale in quale giorno slitterà l'agente?
il piano dei turni deve essere mensile o è sufficiente settimanale ?
Vi è qualche norma particolare per lo slittamento di orario e  piano dei turni ?

riferimento id:27751

Data: 2015-07-08 12:35:02

Re:personale turnista polizia locale


L'amm.ne ha deciso di applicare lo slittamento dell'orario al personale della p.l. in turno (es. anziché entrare alle 13.00 entra alle 17.30 max slittamento 4.30)
Domanda:
è materia di concertazione ?
è sufficiente inserire nel piano settimanale in quale giorno slitterà l'agente?
il piano dei turni deve essere mensile o è sufficiente settimanale ?
Vi è qualche norma particolare per lo slittamento di orario e  piano dei turni ?
[/quote]

La materia è spesso oggetto di discussione fra parte datoriale e sindacati/rsu.
http://gofasano.it/notizie/attualita/22221-cisl-e-uil-hanno-diffidato-il-comandante-della-polizia-municipale-di-fasano.html

ARAN e FUNZIONE PUBBLICA si sono espresso nel senso di far rientrare la previsione nei POTERI DATORIALI
[color=red]RAL_1222_Orientamenti Applicativi
[b]Ai fini dell’introduzione di un’organizzazione del lavoro per turni, qual è il modello di relazioni sindacali da attivare: informazione, concertazione o contrattazione?
[/b]
Relativamente al modello di relazioni sindacali da applicare nella situazione prospettata, occorre tenere presente che le vigenti disposizioni dei CCNL relative alle materie della contrattazione integrativa e della concertazione devono essere valutate alla luce delle più recenti innovazioni legislative.
Infatti, la nuova formulazione dell’art.5, comma 2, del D.Lgs.n.165/2001, conseguente alle modifiche introdotte dall’art.34 del D.Lgs.n.150/2009, prevede la sola informazione sindacale in ordine a tutte le determinazioni per l’organizzazione degli uffici ed alle misure inerenti all’organizzazione del lavoro ed alla gestione dei rapporti di lavoro.

La ampiezza e la generalità della indicazione legislativa in ordine all’ “organizzazione degli uffici” ed all’“organizzazione del lavoro”, si presta certamente a ricomprendere anche i profili concernenti la determinazione dell’orario di servizio degli uffici e le articolazioni dell’orario di lavoro del personale che devono essere funzionali al primo, nonché tutti i conseguenti atti di gestione del personale.
Tale disciplina legislativa, cui espressamente è riconosciuta natura imperativa, proprio per tale aspetto, sembra sovrapporsi ai contenuti delle precedenti regole contrattuali.
Tuttavia, trattandosi di una problematica concernente la definizione dei contenuti e della portata applicativa di specifiche disposizioni di legge (il D.Lgs.n.150/2009) e la loro eventuale incidenza sulla disciplina dei vigenti contratti collettivi nazionali di lavoro, maggiori e dettagliate indicazioni potranno essere fornite dal Dipartimento della Funzione Pubblica, istituzionalmente competente per l’interpretazione delle norme di legge concernenti il rapporto di lavoro pubblico.
Alcune indicazioni sugli effetti applicativi del D.Lgs.n.150/2009 sui contenuti dei diversi modelli di relazioni sindacali previsti dalla vigente contrattazione collettiva nazionale di lavoro sono già state fornite dal suddetto Dipartimento con la circolare n.7/2010.
Con il parere n.40123 del 7.9.2010, inoltre, il medesimo Dipartimento della Funzione Pubblica ha espressamente affermato che, sulla base delle previsioni del D.Lgs.n.150/2009, poiché le materie dell’orario di servizio e dell’orario di lavoro afferiscono a prerogative dirigenziali, rientrando nell’organizzazione del lavoro, relativamente alle stesse non è più possibile attivare la contrattazione e la concertazione, dovendosi comunque assolvere alle relazioni sindacali mediante la sola informazione.[/color]

Alcuni Comuni hanno proceduto a concertazione:
http://www.comune.alpignano.to.it/comunealpignano/isti/2013/GC13035.PDF

Approfondimenti sulle turnazioni:
https://www.aranagenzia.it/index.php/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/orario-di-lavoro/6895-turnazioni
http://www.provincia.cremona.it/userfiles/file/Personale/PersonaleRisponde/FAQ24072013/Orariodilavoroediservizioturniparttimemansioniindennitavarie24072013.pdf

riferimento id:27751
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it