Data: 2015-07-07 09:06:12

Modulistica

E' regolare dichiarare irricevibile una pratica, presentata regolarmente, perchè la modulistica utilizzata non è quella approvata dal comune?
Mi sembrava di aver letto che non sia possibile, qualora nel modello utilizzato (ancorchè antiquato o di altro comune) vi siano riportate tutte le notizie ed informazioni necessarie per avviare il relativo procedimento.
Mi sembrava anche di aver letto sentenze in merito ma non riesco a ritrovare niente.... Can you help me?  ;D
:o ::) :-\

riferimento id:27720

Data: 2015-07-07 17:32:27

Re:Modulistica


E' regolare dichiarare irricevibile una pratica, presentata regolarmente, perchè la modulistica utilizzata non è quella approvata dal comune?
Mi sembrava di aver letto che non sia possibile, qualora nel modello utilizzato (ancorchè antiquato o di altro comune) vi siano riportate tutte le notizie ed informazioni necessarie per avviare il relativo procedimento.
Mi sembrava anche di aver letto sentenze in merito ma non riesco a ritrovare niente.... Can you help me?  ;D
:o ::) :-\
[/quote]

[b]C'è un freschissimo TAR TOSCANA sull'argomento.
[/b]Lo abbiamo pubblicato qui:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=27622.0

ILLEGITTIMO DINIEGO perchè la domanda non era su apposita modulistica
TAR TOSCANA, sentenza 29 giugno 2015 n. 99
**********************************
L’Amministrazione comunale pone a fondamento del diniego di ostensione, in primo luogo, la circostanza che “la domanda non è presentata con l’apposita modulistica dedicata”; si tratta di motivo di diniego sicuramente illegittimo, giacché nessuna norma autorizza l’Amministrazione a pretendere l’utilizzo di modulistica dalla stessa predisposta a pena di inammissibilità della pretesa ostensiva; quindi se l’Amministrazione deve certo pretendere che l’istante presenti una domanda avente il contenuto previsto dalla legge (indicante quindi l’atto cui si chiede di accedere, l’interesse che sorregge la pretesa ostensiva, l’esatta indicazione del soggetto richiedente ecc.) al contrario essa non può esigere che le indicazioni stesse siano fornite attraverso l’uso della “modulistica dedicata” predisposta dall’Amministrazione medesima dovendo valutarsi la funzione della stessa come ausilio offerto ai privati e non come condizione di ammissibilità o procedibilità della procedura di accesso.


-------------------------------

OVVIAMENTE RESTA FERMO CHE:
1) si può rifiutare il modello "self service" se il SUAP è conforme al dpr 160/2010 ed usa solo le domande online
2) le pratiche cartacee sono comunque irricevibili al SUAP
3) il COMUNE deve tener conto del:

[color=red][b]DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33
Riordino della disciplina riguardante gli  obblighi  di  pubblicita',
trasparenza e diffusione di informazioni  da  parte  delle  pubbliche
amministrazioni.[/b][/color]

  Art. 35

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti  amministrativi  e
  ai  controlli  sulle  dichiarazioni  sostitutive  e  l'acquisizione
  d'ufficio dei dati.

2. Le pubbliche amministrazioni non  possono  richiedere  l'uso  di
moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di  omessa
pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere  avviati  anche
in assenza dei suddetti moduli  o  formulari.  L'amministrazione  non
puo' respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli  o
formulari o la mancata produzione di tali atti o  documenti,  e  deve
invitare l'istante  a  integrare  la  documentazione  in  un  termine
congruo.

riferimento id:27720

Data: 2015-07-09 08:33:18

Re:Modulistica

..ma …chi utilizza modulistica desueta…non corre il rischio di fare dichiarazioni mendaci?  >:(
Io, a volte, mi sono fatta rimandare la pratica su idonei modelli proprio per questo motivo.
Piuttosto…. relativamente ai modelli CIL e CILA approvati dalla Regione, da noi regolarmente pubblicati sul sito del SUAP associato, c’è l’obbligatorietà dell’uso degli stessi oppure no?  :-\
Ciaoooooo

riferimento id:27720

Data: 2015-07-09 16:51:02

Re:Modulistica


..ma …chi utilizza modulistica desueta…non corre il rischio di fare dichiarazioni mendaci?  >:(
Io, a volte, mi sono fatta rimandare la pratica su idonei modelli proprio per questo motivo.
Piuttosto…. relativamente ai modelli CIL e CILA approvati dalla Regione, da noi regolarmente pubblicati sul sito del SUAP associato, c’è l’obbligatorietà dell’uso degli stessi oppure no?  :-\
Ciaoooooo
[/quote]

Se il documento inviato SOSTANZIALMENTE è sbagliato (si sitano norme abrogate, mancano dichiarazioni ecc...) allora è SBAGLIATO punto e basta. A volte sono sbagliati addirittura quelli messi in rete dagli Enti.
Ciò che non si può fare è dichiarare irricevibile un documento CORRETTO (cioè scritto bene, magari perchè copiato da altro Comune) solo perchè si vuole che venga utilizzata la modulistica del proprio ente.

riferimento id:27720

Data: 2015-07-10 09:28:27

Re:Modulistica

OKKKKK concordo! Ma.......perchè "taci" relativamente a CIL, CILA e prossimamente anche AUA (appena la Regione ha provveduto all'adeguamento alle sue specificità)?  :o
Obbligatorio o no??? ;)

Ciaoooo

riferimento id:27720

Data: 2015-07-10 11:57:54

Re:Modulistica


OKKKKK concordo! Ma.......perchè "taci" relativamente a CIL, CILA e prossimamente anche AUA (appena la Regione ha provveduto all'adeguamento alle sue specificità)?  :o
Obbligatorio o no??? ;)

Ciaoooo
[/quote]

SOLO se verrà introdotta una NORMA che prevede un OBBLIGO di utilizzo allora non si potranno usare modelli diversi.
Forse la Regione lo farà ... ma serve una fonte primaria (legge regionale) ... ed è addirittura dubbio che si possa fare a livello regionale vista la disposizione del
DECRETO LEGISLATIVO 14 marzo 2013, n. 33
Riordino della disciplina riguardante gli  obblighi  di  pubblicita',
trasparenza e diffusione di informazioni  da  parte  delle  pubbliche
amministrazioni.


QUINDI ATTENDIAMO ... e sai che non mi tiro mai indietro ..........

riferimento id:27720
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it