Buonasera,
in base alla risoluzione del Ministero dello Sviluppo economico n. 212733 del 1 Dicembre 2014 secondo la quale "A[b]llo stato, pertanto, la disciplina in materia di consumo sul posto continua ad escludere la possibilità di contemporanea presenza di tavoli e sedie associati o associabili,fatta salva solo la necessità di un’interpretazione ragionevole di tale vincolo, che non consente di escludere, ad esempio, la presenza di un limitato numero di panchine o altre sedute non abbinabili ad eventuali piani di appoggio[/b]" L'esercizio di vicinato (pescheria con attività di friggitoria da asporto ) che nel portico antistante ha dei tavolini di plastica con sedie è sanzionabile in base all'articolo 35 comma F della L.R.( Regione Sardegna) 18 Maggio 2006 n.5 per esercizio abusivo dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande pur non effettuando la somministrazione assistita ma mettendo a disposizione dei clienti i tavoli solo ed unicamente per il consumo sul posto?
Buonasera,
in base alla risoluzione del Ministero dello Sviluppo economico n. 212733 del 1 Dicembre 2014 secondo la quale "A[b]llo stato, pertanto, la disciplina in materia di consumo sul posto continua ad escludere la possibilità di contemporanea presenza di tavoli e sedie associati o associabili,fatta salva solo la necessità di un’interpretazione ragionevole di tale vincolo, che non consente di escludere, ad esempio, la presenza di un limitato numero di panchine o altre sedute non abbinabili ad eventuali piani di appoggio[/b]" L'esercizio di vicinato (pescheria con attività di friggitoria da asporto ) che nel portico antistante ha dei tavolini di plastica con sedie è sanzionabile in base all'articolo 35 comma F della L.R.( Regione Sardegna) 18 Maggio 2006 n.5 per esercizio abusivo dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande pur non effettuando la somministrazione assistita ma mettendo a disposizione dei clienti i tavoli solo ed unicamente per il consumo sul posto?
[/quote]
PREMESSA:
1) condivido il 95% delle risoluzioni del Ministero dello Sviluppo Economico degli ultimi 5 anni
2) sulla somministrazione non assistita è stata scelta una soluzione ABERRANTE, in totale disarmonia con le altre risoluzioni e, come ho detto più volte, FONDATA SUL NULLA, senza riferimenti normativi, inventandosi criteri e requisiti non scritti da nessuna parte
3) dimenticando il principio SI PUO' FARE TUTTO CIO' CHE NON E' VIETATO .....
Mi sono espresso numerose volte sul tema:
https://www.google.it/search?q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+somministrazione+non+assistita&oq=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+somministrazione+non+assistita&aqs=chrome..69i57j69i58.960j0j9&sourceid=chrome&es_sm=122&ie=UTF-8
INOLTRE ricordo che in materia di sanzioni amministrative vige il PRINCIPIO DI LEGALITA'.
Inoltre:
Le circolari non hanno efficacia nei confronti dei soggetti estranei all'amministrazione
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=27589.0
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=27589.msg52169#msg52169
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=7873.msg52170#msg52170
Grazie mille, gentili e veloci come sempre! Un ultima domanda, se nel modello DUUAP l'esercente ha indicato come attività commercio doi prodotti ittici + friggitoria d'asporto può preparare primi piatti utilizzando una cucina? Io credo di si dal momento che come più volte ribadito un esercizio di vicinato può effettuare la preparazione di alimenti per il consumo sul posto
riferimento id:27651
Grazie mille, gentili e veloci come sempre! Un ultima domanda, se nel modello DUUAP l'esercente ha indicato come attività commercio doi prodotti ittici + friggitoria d'asporto può preparare primi piatti utilizzando una cucina? Io credo di si dal momento che come più volte ribadito un esercizio di vicinato può effettuare la preparazione di alimenti per il consumo sul posto
[/quote]
Ciao, anche in questo caso vale quanto detto. NESSUNA NORMA vieta (nè ha mai vietato) ad un negoziante di preparare primi, secondi piatti ecc... (anche perchè la distinzione è convenzionale. Ciò che per me è primo piatto per un cinese non esiste e viceversa. Un cous-cous è piatto unico ecc...).
Un negozio può preparare tutto quel che vuole, lo può vendere ed a mio avviso può consentirne il consumo sul posto. SOLITA CONDIZIONE: niente servizio al tavolo.