Data: 2015-07-02 14:04:03

Appartamento su Air BnB, cosa fare per essere legali?

Buongiorno,
sono proprietario di un appartamento in un comune in provincia di Massa nel quale ho la residenza.
Dati i miei continui viaggi per lavoro vorrei affittare l'appartamento su AIR BNB rendendolo disponibile per tutto l'anno e fornendo lenzuola/asciugamani solo al primo ingresso.
Avrei un paio di domande a riguardo:

1. Devo richiedere qualche autorizzazione al comune o altro organo prima di renderlo disponibile sul sito?
2. Come devo pagare le tasse su questo guadagno? E come devo dichiararlo?
3. Devo fornire qualche cosa in particolare obbligatoriamente agli ospiti oltre quanto già' menzionato?
4. Devo far firmare qualcosa agli ospiti al loro arrivo? Se si, cosa? Una specie di contratto? Ho bisogno di copia dei loro documenti?
5. Come si definisce esattamente questo tipo di locazione e qual'e' la normativa che la regola?

Grazie in anticipo per il vostro aiuto.

Marco

riferimento id:27650

Data: 2015-07-02 18:56:54

Re:Appartamento su Air BnB, cosa fare per essere legali?

1. Devo richiedere qualche autorizzazione al comune o altro organo prima di renderlo disponibile sul sito?
[color=red]Si tratta di B&B non professionale (da quel che si descrive). Occorre presentare SCIA al Comune + registrazione ospiti.
[/color]

2. Come devo pagare le tasse su questo guadagno? E come devo dichiararlo?
[color=red]Se è B&B saranno prestazioni occasionali che dichiarerai nel 730 (redditi diversi)[/color]

3. Devo fornire qualche cosa in particolare obbligatoriamente agli ospiti oltre quanto già' menzionato?
[color=red]Sì, i servizi previsti dalla NORMATIVA REGIONALE

Regolamento 23 aprile 2001, n. 18/R
Regolamento di attuazione del Testo unico delle leggi regionali in materia di turismo (LR 23 marzo 2000, n. 42 ).
Art. 39
- Affittacamere
1. I locali destinati all’esercizio di affittacamere devono possedere i requisiti strutturali e igienico-edilizi previsti per le case di civile abitazione anche per quanto attiene alle superfici delle camere e degli altri locali.
2. Per le camere a più di due letti la cubatura e la superficie minima sono quelle risultanti dalle misure stabilite per le camere a due letti aumentate, per ogni letto in più, di un numero rispettivamente di metri cubi o quadrati pari alla differenza di cubatura e superficie tra le camere ad uno e quelle a due letti.
3. Alle camere da letto destinate agli ospiti, si deve poter accedere comodamente e senza dover attraversare le camere da letto o i servizi destinati alla famiglia o ad altro ospite. Nelle stanze di soggiorno adibite all’uso comune non è consentito installare letti aggiunti.
4. Gli appartamenti utilizzati devono essere dotati di un servizio igienico sanitario, completo di wc con cacciata d'acqua, lavabo, vasca da bagno o doccia, bidet o soluzione equivalente, specchio, ogni otto posti o frazione, comprese le persone appartenenti al nucleo familiare e conviventi. (21)
5. Per le camere da letto, l’arredamento minimo deve essere costituito da letto, sedia o sgabello per persona, armadio, cestino rifiuti ed un tavolo.
6. Negli affittacamere devono essere assicurati i seguenti servizi minimi compresi nel prezzo:
a) pulizia giornaliera dei locali;
b) cambio della biancheria ad ogni cambio di cliente e almeno una volta alla settimana;
c) fornitura di energia elettrica, acqua calda e fredda e riscaldamento;
d) addetto sempre reperibile.
[/color]

4. Devo far firmare qualcosa agli ospiti al loro arrivo? Se si, cosa? Una specie di contratto? Ho bisogno di copia dei loro documenti?
[color=red]Il modellino per la registrazione degli ospiti
Oggi si fa online: https://alloggiatiweb.poliziadistato.it/PortaleAlloggiati/
[/color]

5. Come si definisce esattamente questo tipo di locazione e qual'e' la normativa che la regola?
[color=red]B&B[/color]

riferimento id:27650

Data: 2015-07-02 18:57:46

Re:Appartamento su Air BnB, cosa fare per essere legali?


Buongiorno,
sono proprietario di un appartamento in un comune in provincia di Massa nel quale ho la residenza.
Dati i miei continui viaggi per lavoro vorrei affittare l'appartamento su AIR BNB rendendolo disponibile per tutto l'anno e fornendo lenzuola/asciugamani solo al primo ingresso.
Avrei un paio di domande a riguardo:

1. Devo richiedere qualche autorizzazione al comune o altro organo prima di renderlo disponibile sul sito?
2. Come devo pagare le tasse su questo guadagno? E come devo dichiararlo?
3. Devo fornire qualche cosa in particolare obbligatoriamente agli ospiti oltre quanto già' menzionato?
4. Devo far firmare qualcosa agli ospiti al loro arrivo? Se si, cosa? Una specie di contratto? Ho bisogno di copia dei loro documenti?
5. Come si definisce esattamente questo tipo di locazione e qual'e' la normativa che la regola?

Grazie in anticipo per il vostro aiuto.

Marco
[/quote]

IN ALTERNATIVA è possibile attivare una LOCAZIONE AD USO TURISTICO.
Ne abbiamo parlato qui:
https://www.google.it/search?q=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+locazione+uso+turistico&oq=site%3Aomniavis.it%2Fweb%2Fforum+locazione+uso+turistico&aqs=chrome..69i57j69i58.167j0j9&sourceid=chrome&es_sm=122&ie=UTF-8

riferimento id:27650

Data: 2015-07-08 07:17:02

Re:Appartamento su Air BnB, cosa fare per essere legali?



4. Devo far firmare qualcosa agli ospiti al loro arrivo? Se si, cosa? Una specie di contratto? Ho bisogno di copia dei loro documenti?
[color=red]Il modellino per la registrazione degli ospiti
Oggi si fa online: https://alloggiatiweb.poliziadistato.it/PortaleAlloggiati/
[/color]


Mi permetto di precisare che la registrazione delle presenze nelle strutture ricettive non avviene più con la classica "scheda di notificazione" ex art.109 TULPS che si faceva firmare al cliente (per i gruppi o famiglie, al capo-gruppo o capo-famiglia) prevista in passato ma col sistema Alloggiati Web.

In pratica all'arrivo lei deve prendere i documenti di tutti gli ospiti, trascrivere i dati di ciascuno nel sistema telematico ed inviare i dati. Non è prevista la firma di alcuna "scheda".
Nel caso invece lei volesse utilizzare tali dati personali (ottenuti legittimamente per adempiere agli obblighi di legge ex art.109 TULPS) per altre finalità, ad es. marketing o altro, allora dovrà far firmare l'espresso consenso ex dlgs 196/2003

riferimento id:27650
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it