Un istruttore di Nordic Walking che volesse accompagnare i propri allievi per dei sentieri di collina e/o montagna, deve avere anche il requisito di Guida Ambientale? In generale, quali limiti deve rispettare nell'esercizio della sua attività?
riferimento id:27620
Un istruttore di Nordic Walking che volesse accompagnare i propri allievi per dei sentieri di collina e/o montagna, deve avere anche il requisito di Guida Ambientale? In generale, quali limiti deve rispettare nell'esercizio della sua attività?
[/quote]
Per la LR 42/2000:
E' guida ambientale chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi assicurando la necessaria assistenza tecnica, nella visita di ambienti naturali, anche antropizzati, di musei eco-ambientali, allo scopo di illustrarne gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali, le attrattive paesaggistiche, e di fornire, inoltre, elementi di educazione ambientale. Sono esclusi quei percorsi che richiedono comunque l'uso di attrezzature e di tecniche alpinistiche
**************
Nel quesito si fa riferimento ad ALLIEVI, cioè a soggetti legati all'istruttore da un particolare rapporto derivante dall'iscrizione ad un percorso formativo più ampio.
A mio avviso IN QUESTO CASO non si ricade nella disciplina delle professioni turistiche (così come non è guida turistica l'insegnante privata di storia dell'arte che porta gli allievi agli Uffizi).
Quindi se l'attività, anche a pagamento, è riservata ai soli iscfritti ad un corso più ampio ... niente guida ambientale
Confermo quello che dice Simone.
Un conto è la possibilità, da parte di un pubblico indiscriminato, dell'acquisto di un servizio concernente la "guida ambientale", un conto è se determinati studenti/allieve, ecc, che già sono iscritti (avendo pagato il pacchetto nel su complesso) per frequentare un'attività in genere vengono accompagnati durante un'escursione.