Data: 2015-06-29 15:02:58

Consumo sul posto di alimenti e bevande da parte di massa indefinita di persone

Il proprietario di un veicolo per uso promisquo, trasporta e consegna, sul posto, alimenti preconfezionati e bottigliette di bevande, a numerose indefinite, che consumano il tutto su aa.pp.
Non è stato accertato alcun passaggio di denaro tra chi trasporta e distribuisce gli alimenti e le bevande ed il consumatore finale ma, a parere di chi scrive, si tratta comunque di una manipolazione e produzione di alimenti e bevande che, in relazione al numero delle porzioni - peraltro preconfezionate - è soggetta, sia alla notifica sanitaria, sia alla presentazione della Scia per il relativo commercio.
Altri sostengono che la mancanza di passaggio di denaro e quindi, il perfezionamento del contratto, fa venire meno l'obbligo dell' "autorizzazione commerciale" e, non trattandosi di attività commerciale, non può essere prevista la notifica sanitaria.
Chiedo un Vs. parere in merito e l'eventuale normativa di riferimento.

riferimento id:27582

Data: 2015-06-29 16:53:58

Re:Consumo sul posto di alimenti e bevande da parte di massa indefinita di persone


Il proprietario di un veicolo per uso promisquo, trasporta e consegna, sul posto, alimenti preconfezionati e bottigliette di bevande, a numerose indefinite, che consumano il tutto su aa.pp.
Non è stato accertato alcun passaggio di denaro tra chi trasporta e distribuisce gli alimenti e le bevande ed il consumatore finale ma, a parere di chi scrive, si tratta comunque di una manipolazione e produzione di alimenti e bevande che, in relazione al numero delle porzioni - peraltro preconfezionate - è soggetta, sia alla notifica sanitaria, sia alla presentazione della Scia per il relativo commercio.
Altri sostengono che la mancanza di passaggio di denaro e quindi, il perfezionamento del contratto, fa venire meno l'obbligo dell' "autorizzazione commerciale" e, non trattandosi di attività commerciale, non può essere prevista la notifica sanitaria.
Chiedo un Vs. parere in merito e l'eventuale normativa di riferimento.
[/quote]

Il problema NON sta nel passaggio di denaro (che può anche non esserci, pensa al caso della consegna gratuita promozionale o all'acquisto online e successiva consegna o al pagamento con strumenti elettronici) ma alla natura IMPRENDITORIALE O MENO del soggetto.
Se il soggetto fa quello di professione deve fare NOTIFICA SANITARIA + SCIA (per itinerante o vendita a domicilio)

riferimento id:27582

Data: 2015-06-30 13:27:47

Re:Consumo sul posto di alimenti e bevande da parte di massa indefinita di persone

Se il soggetto fa quello [glow=red,2,300]di professione[/glow] deve fare NOTIFICA SANITARIA + SCIA.
Quindi, se non accerto che quella è la sua professione, il soggetto non è perseguibile? E l'organizzazione del "catering", il numero dei "clienti", le modalità di somministrazione,..., può essere elemento che, da solo, dimostra l'esercizio di impresa?
In effetti, dieci persone potrebbero condividere le proprie economie e dare incarico ad un loro incaricato che provvede all'acquisto e al confezionamento dei cibi... fino a qui non si può parlare di attività di impresa.

riferimento id:27582

Data: 2015-07-01 06:37:09

Re:Consumo sul posto di alimenti e bevande da parte di massa indefinita di persone


Se il soggetto fa quello [glow=red,2,300]di professione[/glow] deve fare NOTIFICA SANITARIA + SCIA.
Quindi, se non accerto che quella è la sua professione, il soggetto non è perseguibile? E l'organizzazione del "catering", il numero dei "clienti", le modalità di somministrazione,..., può essere elemento che, da solo, dimostra l'esercizio di impresa?
In effetti, dieci persone potrebbero condividere le proprie economie e dare incarico ad un loro incaricato che provvede all'acquisto e al confezionamento dei cibi... fino a qui non si può parlare di attività di impresa.
[/quote]

Se ci pensi bene la descrizione corrisponde ad un fenomeno non infrequente in certe zone e momenti. Se MARIO ROSSI prepara da mangiare e da bere per la propria famiglia allargata portando il cibo in spiaggia o in campagna per un PIC-NIC ... ed una bella abbuffata, non avresti dubbi sul carattere non professionale dell'attività.
DEVI PENSARE a questa ipotesi come caso estremo ALFA.
Poi c'è il caso estremo OMEGA, laddove ROSSI lo fa non per la famiglia ma per QUISQUE DE POPULO, chiunque glielo chieda.Anche in questo caso potrebbe farlo per fare un ricavo, ma anche solo per generosità (a me capita di farlo con una associazione di volontariato portando il cibo e bevande a senza fissa dimora!!!).

Nel mezzo una varietà di situazioni.

EBBENE, per poter contestare l'esercizio senza titolo dell'attività di vendita o somministrazione DEVI preliminarmente essere certo (o ragionevolmente sicuro) del carattere professionale.
Il punto è che tu puoi accertarlo SOLO tramite elementi certi fiscalmente evidenti (es. rilascio di scontrini).
Se manca l'evidenza devi inivare una NOTA alla AGENZIA DELLE ENTRATE e GUARDIA DI FINANZIA e solo con il loro verbale procedere per la parte di tua competenza.

A MIO AVVISO l'Amministrazione locale non ha competenza nell'accertamento induttivo della natura imprenditoriale di una impresa, nemmeno incidenter tantum (cioè ai soli fini dell'applicazione delle sanzioni amministrative).

riferimento id:27582

Data: 2015-07-01 06:49:55

Re:Consumo sul posto di alimenti e bevande da parte di massa indefinita di persone

Come giustamente ha detto Simone, il soggetto è tenuto a presentare scia per avvio di attività commerciale e scia sanitaria se le attività che hai descritto sono svolte nell'esercizio di una attività di impresa.
Ai sensi dell'art. 2082 del C.C. è Imprenditore colui che [b]professionalmente[/b] esercita una attività economica [b]organizzata[/b] al fine della produzione e dello scambio di beni e servizi.
In dottrina, si è sempre ritenuto che l'elemento della professionalità è dato dall'esercizio abituale dell'attività, e che l'elemento della "organizzazione" è dato dalla organizzazione/predisposizone di mezzi o beni (e cioè di una azienda) per l'esercizio dell'attività.
Venedo al caso specifico è assai probabile che il soggetto in questione stia esercitando un'attività di impresa, e ciò può essere dato dal fatto che il soggetto svolge detta attività in modo continuativo ed abituale e dal fatto che ha predisposto ed organizzato un bene, per l'esercizio della stessa.
Occorre ore individuare chje tipo di attività di impresa esso svolge.
Il fatto che non ci sia passaggio di denaro e che non vi sia emissione di scontrini fiscali può essere indizio del fatto che il soggetto non stia svolgendo attività commerciale su aree pubbliche, tuttavia può svolgere attività di trasporto di beni, anch'essa da considerare come attività di impresa (soggetta all'iscrizione al Registro delle Imprese) a norma dell'art. 2195, 1°c. n. 3 del C.C.
L'attività di trasporto di beni o prodotti alimentari e non alimentari, non è soggetta alla presentazione di alcuna SCIA al Comune; tuttavia l'esercizio dell'attività di trasporto alimenti è soggetta a notifica sanitaria ex art. 6 Reg. C.E. 852/2004, presso l'Azienda USL nel cui territorio ricade la sede dell'impresa.
La notifica sarà presentata al SUAP, ed in essa saranno indicate le caratteristiche del veicolo adibito al trasporto.

riferimento id:27582

Data: 2015-07-01 17:44:38

Re:Consumo sul posto di alimenti e bevande da parte di massa indefinita di persone

[...]; tuttavia l'[glow=red,2,300]esercizio dell'attività di trasporto alimenti[/glow] è soggetta a notifica sanitaria ex art. 6 Reg. C.E. 852/2004, presso l'Azienda USL nel cui territorio ricade la sede dell'impresa.
La notifica sarà presentata al SUAP, ed in essa saranno indicate le caratteristiche del veicolo adibito al trasporto.
[/quote]
Quest'ultimo passaggio mi interessa, particolarmente.
Quindi, l'esercizio dell'attività di trasporto può anche essere NON IMPRENDITORIALE? Tornando all'esempio di scuola, se Tizio circola con un'autovettura al cui interno trovo confezionati, per il consumo sul posto, n. contenitori con del cibo, quel trasporto può essere effettuato solo previa notifica sanitaria, o è sempre da ricondurre all'attività di impresa?
Grazie!!!

riferimento id:27582
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it