Data: 2015-06-29 10:33:11

Feste in barca

Un privato vorrebbe organizzare delle serate (apertivi con musica, cene, ecc.) su una barca che prenderebbe in affitto.
In pratica il sig X affitterebbe una barca (comprensiva dell'equipaggio necessario) su cui organizzerebbe serate che pubblicizzerebbe in vari modi ed a cui può partecipare chiunque previo pagamento di una sorta di "biglietto" comprensivo di tutto quello che è previsto nella serata.
Necessita di qualche titolo abilitativo particolare da parte del comune o della Capitaneria di porto?
:o ??? ::) :-\

riferimento id:27576

Data: 2015-06-29 16:42:42

Re:Feste in barca


Un privato vorrebbe organizzare delle serate (apertivi con musica, cene, ecc.) su una barca che prenderebbe in affitto.
In pratica il sig X affitterebbe una barca (comprensiva dell'equipaggio necessario) su cui organizzerebbe serate che pubblicizzerebbe in vari modi ed a cui può partecipare chiunque previo pagamento di una sorta di "biglietto" comprensivo di tutto quello che è previsto nella serata.
Necessita di qualche titolo abilitativo particolare da parte del comune o della Capitaneria di porto?
:o ??? ::) :-\
[/quote]

NON ho trovato riferimenti espressi ma a mio avviso occorre ragionare così:

1) l'uso della barca/nave è soggetto a limitazioni derivanti dalle caratteristiche tecniche (capienza massima) che derivano dalle norme di fabbricazione
2) lo svolgimento di feste o altri trattenimenti soggiace alle norme vigenti sul "territorio" di riferimento (entro i limiti delle acque territoriali la competenza è della autorità marittima)
3) inoltre nel caso di specie l'"evento" inizia con la contrattazione/accettazione che avviene su TERRAFERMA, presso il litorale, porto o altro punto di approdo
4) quindi i pubblici trattenimenti che si svolgono su territorio di competenza dell'autorità marittima
5) ovviamente resta ferma eventuale regolamentazione contenuta nelle ordinanze di disciplina delle attività sull'area demaniale (che potrebbero limitare, regolamentare, vietare ecc...)

Ma quale è l'autorità competente?
Il Comune o la Capitaneria?
Quello competente sul bene demaniale nel quale vi è l'approdo della nave, a mio avviso.

IO SUGGERIREI all'interessato di inviare scia al SUAP che inoltra alla Capitaneria, ANDANDO SUL SICURO.

Tratta di temi collegati: http://www.diritto.it/articoli/amministrativo/salamone10.html

riferimento id:27576

Data: 2015-06-29 19:49:32

Re:Feste in barca

Se l'attività fosse di competenza comunale non escludo l'applicazione della normativa TULPS e della somministrazione temporanea. L'impenditore dovrebbe passare dal vaglio dei requisiti morali.

riferimento id:27576
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it