Buongiorno, mi permetto di farVi due domande su argomenti completamente diversi tra ma che negli ultimi tempi stanno diventando molto in voga:
- una signora, collaboratrice familiare all'interno di un'Azienda Agricola del marito, mi ha chiesto cosa deve fare e quali regole deve rispettare per ospitare a pranzo o cena (chiaramente a pagamento) persone sconosciute, contattate tramite internet o FB, all'interno della propria casa (io sul momento ho preso tempo...);
- ogni giorno assistiamo all'opera dei "raccoglitori di ferro"che si recano nelle corti private delle abitazioni o ai cassonetti e portano via ferro, ingombranti e ogni altro oggetto abbandonato che sia di loro interesse; sovente sono extracomunitari, ma di recente capita spesso di trovare anche persone italiane dedite all'attività. Dopo la sentenza cass.pen.29992/14 e 2864/15, considerato anche il contenuto dell'art.256 e 266 del codice ambientale, anche per agevolare i controlli in un'attività che presenta ancora tante zone grigie, Vi chiedo se il Comune (con proprio Regolamento o ordinanza) possa individuare i soggetti che raccolgono oggetti metallici in forma ambulante specificando che questi possono non essere autorizzati, non avere iscrizione Albo Gestori Ambientali, niente registri c/s, Mud né formulari purchè usino un veicolo di mcpc < 3,5 T, commercino solo materiali metallici e il quantitativo annuo raccolto su quel territorio non superi x kg/T (in pratica è un po' quello che ha fatto la Provincia Autonoma di Bolzano).
Mi scuso per la lungaggine...
Grazie
[color=red][b]HOME RESTAURANT
[/b][/color]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=24477.msg50382#msg50382
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=26045.msg50428#msg50428
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=18367.msg34448#msg34448
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=18011.msg33835#msg33835
[color=blue][b]RACCOLTA FERRO[/b][/color]
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=452.msg6744#msg6744
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=233.msg27375#msg27375
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=1413.msg27382#msg27382
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=12837.msg24134#msg24134
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=21826.msg41386#msg41386
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=7442.msg14835#msg14835
Vi ringrazio...in effetti c'è parecchio materiale su cui lavorare... Una precisazione,se possibile, sul provvedimento della Provincia Autonoma:il Comune può adattarlo alle proprie esigenze oppure sarebbe illegittimo adottare un atto simile?
riferimento id:27550
Vi ringrazio...in effetti c'è parecchio materiale su cui lavorare... Una precisazione,se possibile, sul provvedimento della Provincia Autonoma:il Comune può adattarlo alle proprie esigenze oppure sarebbe illegittimo adottare un atto simile?
[/quote]
I "margini di autonomia" nei due settori sono LIMITATI se non nulli.
La materia è riservata alla legge (ferro) o rientra nelle libertà costituzionali (home restaurant).
CONSIGLIO di non avventurarsi in discipline locali.
ok, grazie consiglio recepito
riferimento id:27550HOME RESTAURANT - scatta la prima sanzione amministrativa - approfondimenti
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=29299.0
Home restaurant: le indicazioni (limitative) della Regione Emilia Romagna in sintonia con il MISE
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=33454.0