Data: 2015-06-24 14:16:14

Scia - responsabilità intermediari

Nella compilazione di Scia da parte di un intermediario (formalmente delegato dalla ditta), le responsabilità in capo ad esso si limitano alla "sottoscrizione digitale e presentazione" dell'istanza giusto?
Le responsabilità in merito alle intere dichiarazione contenute nella Scia restano in carico alla ditta che inizia/modifica/cessa l'attività?

Pongo questa domanda perchè posta a me da alcuni professionisti locali che intendono iniziare il servizio alle imprese di inoltro delle Scia.

Altra cosa: l'intermediario deve avere requisiti particolari (Commercialista piuttosto che Consulente del lavoro) o la definizione è intesa come più "ampia" fino a raccogliere vari tipi di professionisti? Penso ad esempio ad una istanza di rilascio A.U.A. per la quale un geometra/architetto seguirebbe la fase progettuale e di compilazione fino all'effettivo caricamento dell'istanza sul Portale del Suap.

Grazie.

riferimento id:27511

Data: 2015-06-24 20:02:56

Re:Scia - responsabilità intermediari

Il tema è complesso.
Ti espongo il mio punto punto di vista.
Un suap a norma prevede la compilazione di istanze unicamente online, per cui l'originale è un file prodotto dal sistema e che deve essere firmato digitalmente dall'avente titolo.
Questo è l'oggetto dell'eventuale denuncia alla Procura, e su questo file si esprimerà il giudice.
Ora la procura a mio avviso aveva un suo senso quando agli inizi della telematica si scansionava il file, che era firmato autografo dall'avente titolo e la firma del procuratore serviva solo per l'invio.

Quindi in generale non è ammissibile la firma per procura, fatto salvo che il soggetto abbia procura generale o speciale ai sensi del codice civile (avvallata da un notaio).

Se il suap usa ancora questo sistema (scansione) allora può avere un senso la procura.
Il procuratore si assume la responsabilità di conservare l'originale al fine di esibirlo a richiesta. Ma anche qui si pone un problema: un commercialista a differenza di un notaio non è tenuto alla conservazione "a norma" degli atti, per cui quando chiuderà l'attività al più li consegnerà ai suoi clienti.


Discorso diverso per la trasmissione: io posso delegare Tizio a inviare la pratica o eventuali integrazioni o altra documentazione tramite la sua PEC. Anche questa procura ha un significato residuale per un suap a norma, in quanto l'invio dell'istanza la si fa tramite il portale.


Nella sezione riservata agli abbonati è stato più dettagliatamente sviluppato il tema [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?board=130.0]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?board=130.0[/url]

riferimento id:27511
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it