vorrei chiedervi un confronto per una questione sulla quale stiamo discutendo da mesi con un mio collega.
LE PRATICHE DA INVIARE AL SUAP POSSONO TRANSITARE DA IMPRESAINUNGIORNO OPPURE, COME SOSTENGO IO, DEVONO ESSERE TRASMESSE TRAMITE PEC AL SUAP? infatti lui sostiene che tramite impresainungiorno avvenga la gestione del cassetto delle pratiche che vengono trasmesse alle Amministrazioni comunali tramite il portale stesso, anche se il Suap è accreditato presso il Ministero per lo sviluppo economico e regolarmente funzionante ai sensi del DPR 160/2010.
IL MIO COLLEGA SOSTIENE INOLTRE CHE I PAGAMENTI DEI DIRITTI E DEGLI ONERI RELATIVI AI PROCEDIMENTI SUAP DI COMPETENZA COMUNALE DEBBANO AVVENIRE NECESSARIAMENTE ATTRAVERSO IMPRESAINUNGIORNO
INFINE SEMPRE IL MIO COLLEGA SOSTIENE ANCHE CHE SOLO ACCEDENDO ALL'AREA RISERVATA DEL PORTALE TRAMITE UNA USERNAME ED UNA PASSWORD CONSENTA DI OTTENERE INFORMAZIONI IMPORTANTI CIRCA IL FUNZIONAMENTO DEL SUAP, ANCHE SE NON MI RISULTA CHE SI DEBBANO INSERIRE USERNAME E PASSWORD PER ACCEDERE AL PORTALE MA SEMPLICEMENTE INSERIRE LA CHIAVETTA DELLA FIRMA DIGITALE ED ACCEDERE AL PORTALE TRAMITE ESSA.
MI PIACEREBBE CONFRONTARMI CON VOI SU QUESTI ASPETTI ANCHE PERCHE' IL MIO COLLEGA INSISTE NON SOLO CON ME, MA ANCHE CON IL SINDACO E L'ASSESSORE DI RIFERIMENTO ED IO VORREI CAPIRE SE HA RAGIONE.
Vi ringrazio
vorrei chiedervi un confronto per una questione sulla quale stiamo discutendo da mesi con un mio collega.
LE PRATICHE DA INVIARE AL SUAP POSSONO TRANSITARE DA IMPRESAINUNGIORNO OPPURE, COME SOSTENGO IO, DEVONO ESSERE TRASMESSE TRAMITE PEC AL SUAP? infatti lui sostiene che tramite impresainungiorno avvenga la gestione del cassetto delle pratiche che vengono trasmesse alle Amministrazioni comunali tramite il portale stesso, anche se il Suap è accreditato presso il Ministero per lo sviluppo economico e regolarmente funzionante ai sensi del DPR 160/2010.
IL MIO COLLEGA SOSTIENE INOLTRE CHE I PAGAMENTI DEI DIRITTI E DEGLI ONERI RELATIVI AI PROCEDIMENTI SUAP DI COMPETENZA COMUNALE DEBBANO AVVENIRE NECESSARIAMENTE ATTRAVERSO IMPRESAINUNGIORNO
INFINE SEMPRE IL MIO COLLEGA SOSTIENE ANCHE CHE SOLO ACCEDENDO ALL'AREA RISERVATA DEL PORTALE TRAMITE UNA USERNAME ED UNA PASSWORD CONSENTA DI OTTENERE INFORMAZIONI IMPORTANTI CIRCA IL FUNZIONAMENTO DEL SUAP, ANCHE SE NON MI RISULTA CHE SI DEBBANO INSERIRE USERNAME E PASSWORD PER ACCEDERE AL PORTALE MA SEMPLICEMENTE INSERIRE LA CHIAVETTA DELLA FIRMA DIGITALE ED ACCEDERE AL PORTALE TRAMITE ESSA.
MI PIACEREBBE CONFRONTARMI CON VOI SU QUESTI ASPETTI ANCHE PERCHE' IL MIO COLLEGA INSISTE NON SOLO CON ME, MA ANCHE CON IL SINDACO E L'ASSESSORE DI RIFERIMENTO ED IO VORREI CAPIRE SE HA RAGIONE.
Vi ringrazio
[/quote]
Avete ragione entrambi nel senso che:
1) a regime il portale DOVRA' contenere il sistema di presentazione delle pratiche online (ad oggi non attivo)
2) comunque fino a tale data l'unico sistema rimane la PEC
3) dopo tale data in ogni caso si potrà continuare ad inviare la pratica tramite PEC
4) il portale contiene ALCUNE (ben poche) informazioni su procedure e modulistica che servono SOLO se il SUAP comunale non ha un sito proprio e comunque sono sussidiarie rispetto a quelle pubblicate dal SUAP comunale.
Personalmente non mi aspetterei molto dal portale viste le risorse finanziarie disponibili e la complessità della normativa nazionale, regionale e locale.
ma in merito al sistema di pagamento è vero che tutti i pagamenti transiteranno tramite il portale?
perchè mi sembra alquanto complicato e, sicuramente, come dicevi tu i tempi sono davvero lunghi, tanto che anch'io credo che ogni Comune debba procedere ad una sua organizzazione autonoma a prescindere. Certo che mi pare di procedere un po' a tentoni e senza interpretazioni univoche su alcune procedure. Ritengo che questo forum, come luogo virtuale di confronto, possa servire a noi operatori anche per dissipare i tanti dubbi che praticamente ci attanagliano ogni giorno, quindi, ringrazio te e tutto lo staff di omniavis per questa opportunità.
ma in merito al sistema di pagamento è vero che tutti i pagamenti transiteranno tramite il portale?
perchè mi sembra alquanto complicato e, sicuramente, come dicevi tu i tempi sono davvero lunghi, tanto che anch'io credo che ogni Comune debba procedere ad una sua organizzazione autonoma a prescindere. Certo che mi pare di procedere un po' a tentoni e senza interpretazioni univoche su alcune procedure. Ritengo che questo forum, come luogo virtuale di confronto, possa servire a noi operatori anche per dissipare i tanti dubbi che praticamente ci attanagliano ogni giorno, quindi, ringrazio te e tutto lo staff di omniavis per questa opportunità.
[/quote]
Ti confermo che la norma e gli obiettivi del portale riguardano anche il SISTEMA UNITARIO DI PAGAMENTO.
La vedo lunga e complessa e forse irrealistica .....
Quindi consiglio ai Comuni di organizzarsi, se possibile, per sistemi autonomi .... in alternativa .... vanno bene anche i pagamenti tradizionali fermo restando che la ricevuta di pagamento sarà inviata per email.