Ancora ho molte lacune sulla questione che sottopongo all'attenzione dei frequentatori del portale e vi sarei grato di aiutarmi a capire.
Tizio, chiede di accedere ai documenti della PA che trattano, direttamente di Caio e, indirettamente di Sempronio.
Per autorizzare l'accesso, debbo chiedere l'autorizzazione a Caio e Sempronio?
In alternativa e se ne esistono i presupposti, una volta che ho consentito l'accesso, debbo informarne anche Caio e Sempronio?
Oppure non sono soggetto a tale obbligo di informativa o, addirittura, è vietato?
Grazie.
Ancora ho molte lacune sulla questione che sottopongo all'attenzione dei frequentatori del portale e vi sarei grato di aiutarmi a capire.
Tizio, chiede di accedere ai documenti della PA che trattano, direttamente di Caio e, indirettamente di Sempronio.
Per autorizzare l'accesso, debbo chiedere l'autorizzazione a Caio e Sempronio?
In alternativa e se ne esistono i presupposti, una volta che ho consentito l'accesso, debbo informarne anche Caio e Sempronio?
Oppure non sono soggetto a tale obbligo di informativa o, addirittura, è vietato?
Grazie.
[/quote]
PER ORDINE:
1) ai sensi del dpr 184/2006 vi è OBBLIGO di informare i controinteressati (sinteticamente i soggetti citati negli atti)
2) NON si tratta di acquisirne il consenso ma di consentirne la presentazione di eventuali scritti
3) l'eventuale opposizione (TERMINE IMPROPRIO usato dal legislatore) non pregiudica l'istanza
4) TU dovrai valutare istanza ed eventuali opposizioni al fine di definire l'accesso
5) LA NORMA non prevede di dar conto ai controinteressati dell'esito dell'istanza. IO CONSIGLIO di inviare la risposta anche a loro (sia per ovvie esigenze di trasparenza e partecipazione che per far decorrere il termine breve di ricorso).
6) SICURAMENTE non è vietato comunicare ai controinteressati l'esito dell'istanza di accesso.
;)
Grazie!