Data: 2015-06-22 11:20:57

manifestazioni e commissione vigilanza

Buongiorno, avrei bisogno di chiarimenti riguardo all'organizzazione di feste paesane e tornei all'interno di un campo da calcio. Mi spiego meglio. La Misericordia o la Proloco organizzano all'interno del campetto da gioco manifestazioni come le classiche feste paesane con preparazione e somministrazione alimenti e bevande. Il campo è del Comune che, ad oggi,ha stipulato una convenzione con la Misericordia proprio per l'uso del campo. L'area è interamente recintata con  rete, parte di un lato rimane aperto per consentire l'accesso alla festa che è comunque gratuito; all'interno ci sono vari stands, una struttura coperta sotto la quale sono collocati i tavoli, un palco (sotto al metro di altezza) dove si esibiscono complessini o cabarettisti e sul prato vengono posizionate sedie per lo stazionamento degli spettatori. Gli organizzatori in modo pedissequo dichiarano che l'afflusso delle persone è inferiore alle 200 persone...anche se è noto che gli avventori sono molti di più.  A volte le feste durano tre giorni (un solo fine settimana) ma talvolta si protraggono per tutta la settimana oppure per due fine settimana di seguito. Vi chiedo se, a Vs. parere, manifestazioni come quella che ho descritto necessitano o meno della commissione di vigilanza. Vi ringrazio

riferimento id:27462

Data: 2015-06-22 17:24:38

Re:manifestazioni e commissione vigilanza

Premetto che sul punto puoi trovare interpretazioni diverse. Lo stesso Ministero dello sviluppo economico sovente emette circolari con l’intento di fornire interpretazioni della normativa (circolari che a mio parere non sono molto attendibili).

In estrema sintesi (su queste cose abbiamo fatto un corso di un'intera mattinata), la regola generale vuole che spettacoli o trattenimenti (quindi non le sagre commerciali o i comizi o gli eventi religiosi né le somministrazioni temporanee) siano sottoposti ad abilitazione ex art. 68/69 solo se in ambito di attività di impresa/fine di lucro.
Non è detto che se un’attività che sfugga all’applicazione dell’art. 68/69 non debba essere sottoposta ad abilitazione ex art. 80 TULPS. Questa seconda abilitazione concerne gli aspetti legati all’agibilità / sicurezza mentre la prima gli aspetti legali all’opportunità, verifica dei requisiti morali e simili.
Anche io reputo che le condizioni di sicurezza debbano essere comunque garantite e assentita dalla PA competente, almeno se si tratta di un evento aperto alla generalità delle persone ancorché gratuito.

Detto questo, bisogna capire quando, da un punto di vista oggettivo si applica l’80 TULPS. Per questo la prassi applicativa vuole che il DM 19/08/96 sia la norma di riferimento.
L’abilitazione 80 TULPS non occorre (per approfondimenti vedere il DM 19/08/1996):
- assenza di un luogo per il pubblico spettacolo, ovvero d un luogo atto al contenimento del pubblico e destinato proprio allo spettacolo/trattenimento (uno spettacolo eseguito in una pubblica piazza senza recinzioni o strutture per il pubblico non ricade nel campo applicativo). In questo caso si applica la comunicazione ex titolo IX dello stesso DM.
- per i pubblici esercizi dove sono impiegati strumenti musicali in assenza dell'aspetto danzante e di spettacolo;
- i pubblici esercizi in cui è collocato un apparecchio musicale interattivo come il karaoke o simile, a condizione che non sia installato in sale appositamente allestite e rese idonee all'espletamento delle esibizioni canore ed all'accoglimento prolungato degli avventori, e la sala abbia capienza non superiore a 100 persone;

Per concludere, l’interpretazione Omniavis vuole che (quando si applica l’80 TULPS) per locali sotto le 200 persone sia necessaria e sufficiente una asseverazione del tecnico al fine di ottenere l’abilitazione che quindi, in questo caso può essere una SCIA.

riferimento id:27462

Data: 2015-06-23 10:41:07

Re:manifestazioni e commissione vigilanza

Grazie per la velocità. Concordo con l'interpretazione Omniavis.
L'unico dubbio però mi viene quando penso al numero di persone che tenuto conto anche dei soli coperti supera le 200.Poiché sono della Polizia Municipale e ho avuto modo di rendermi conto dell'effettiva affluenza... potrei chiedere al Suap ulteriori approfondimenti e magari anche la convocazione della Commissione oppure non è una procedura corretta?

riferimento id:27462

Data: 2015-06-23 14:23:32

Re:manifestazioni e commissione vigilanza

Non vedo problemi per gli accertamenti d'ufficio e per interventi conformativi. La vigilanza in ordine a tutto ciò che concerne la "polizia amministrativa" è delegata all'ente locale.

riferimento id:27462
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it