Ciao,
quali sono secondo voi (se ci sono) i profili di rischio che corre il Direttore/Responsabile Tecnico di attività di estetica, a parte ovviamente l'eventuale dichiarazione mendace nell'autocertificazione del titolo posseduto, che venga inquadrato con la qualifica di [b]lavoratore dipendente[/b], rispetto a sanzioni amministrative, danni alla clientela per le attrezzature impiegate, sanificazione attrezzature e locali etc.
Ritenete possibile che la persona venga inquadrata con un terzo livello invece che con un primo?
grazie
Ciao,
quali sono secondo voi (se ci sono) i profili di rischio che corre il Direttore/Responsabile Tecnico di attività di estetica, a parte ovviamente l'eventuale dichiarazione mendace nell'autocertificazione del titolo posseduto, che venga inquadrato con la qualifica di [b]lavoratore dipendente[/b], rispetto a sanzioni amministrative, danni alla clientela per le attrezzature impiegate, sanificazione attrezzature e locali etc.
Ritenete possibile che la persona venga inquadrata con un terzo livello invece che con un primo?
grazie
[/quote]
Un conto è la NOMINA A DIRETTORE TECNICO (per la quale è sufficiente la qualifica di etsetista), altra cosa è l'inquadramento contrattuale.
Guardando il contratto di categoria non ho dubbi sul fatto che il DIRETTORE TECNICO debba essere inquadrato nel PRIMO LIVELLO:
http://www.bo.cna.it/sites/default/files/CCNL%20ESTETICA,%20ACCONCIATURA.pdf
Tuttavia se così non fosse non si avrebbe alcuna violazione amministrativa nei confronti del Comune (che non ha potere di sindacare questo profilo).
Potrebbero sorgere responsabilità contrattuali, eventualmente civili (mobbing, demansionamento ecc....) ed al limite penali ....
CONSIGLIO di informarsi dal proprio consulente del lavoro