Data: 2015-06-17 09:26:09

ordinanza sospensione attività di commercio su aree pubbliche

Buongiorno, desidererei conoscere quale sia, secondo voi, la procedura più corretta da porre in essere in caso di inottemperanza ad un ordine di sospensione dell'attività di commercio su aree pubbliche con posteggio isolato, adottato ai sensi dell'art. 29/3 del D.Lgs.114/98 o simile norma del Regolamento comunale. In particolare, si deve sanzionare l'esercizio dell'attività con titolo sospeso con l'applicazione della sanzione dell'art. 7 bis del TUEL ovvero con l'art. 29/1 del D.Lgs.114/98 in quanto considerato senza titolo autorizzatorio? Infine, sempre in ambito commerciale, quali sono gli atti più corretti da porre in essere come esecuzione coattiva di un provvedimento di sospensione o cessazione dell'attività al fine di impedire la vendita? Grazie per l'attenzione. 

riferimento id:27375

Data: 2015-06-17 20:08:34

Re:ordinanza sospensione attività di commercio su aree pubbliche


Buongiorno, desidererei conoscere quale sia, secondo voi, la procedura più corretta da porre in essere in caso di inottemperanza ad un ordine di sospensione dell'attività di commercio su aree pubbliche con posteggio isolato, adottato ai sensi dell'art. 29/3 del D.Lgs.114/98 o simile norma del Regolamento comunale. In particolare, si deve sanzionare l'esercizio dell'attività con titolo sospeso con l'applicazione della sanzione dell'art. 7 bis del TUEL ovvero con l'art. 29/1 del D.Lgs.114/98 in quanto considerato senza titolo autorizzatorio? Infine, sempre in ambito commerciale, quali sono gli atti più corretti da porre in essere come esecuzione coattiva di un provvedimento di sospensione o cessazione dell'attività al fine di impedire la vendita? Grazie per l'attenzione.
[/quote]

Premessa:
I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI NON POSSONO ESSERE ESEGUITI CPOATTIVAMENTE SE NON NEI CASI PREVISTI DALLA LEGGE. E' PRINCIPIO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO CHE HA TROVATO CONFERMA NELL'ART. 21-TER DELLA L. 241/1990
1. [b][color=red]Nei casi e con le modalità stabiliti dalla legge[/color][/b], le pubbliche amministrazioni possono imporre coattivamente l'adempimento degli obblighi nei loro confronti. Il provvedimento costitutivo di obblighi indica il termine e le modalità dell'esecuzione da parte del soggetto obbligato. Qualora l'interessato non ottemperi, le pubbliche amministrazioni, previa diffida, possono provvedere all'esecuzione coattiva nelle ipotesi e secondo le modalità previste dalla legge.

CIO' PREMESSO:
Qualora un soggetto eserciti pur in presenza di un provvedimento di sospensione dell'attività siamo di fronte ad un esercizio SENZA TITOLO della stessa e pertanto trova applicazione la sanzione dell'art. 29 comma 1 del DPR 114/1998.
Ciò detto il Comune dovrà pertanto limitarsi a applicare la sanzione, eventualmente anche UNA AL GIORNO e dovrà procedere all'eventuale sequestro (se ne sussistono i presupposti) ed all'applicazione delle ulteriori sanzioni accessorie se del caso ma non potrà sigillare o impedire in altro modo l'esercizio, ancorchè abusivo, dell'attività.

riferimento id:27375

Data: 2015-06-17 20:08:49

Re:ordinanza sospensione attività di commercio su aree pubbliche

[b]Adeguamento della disciplina del commercio su Aree Pubbliche (piano e regolamento) in vista delle scadenze del 2015-2017[/b]

[color=red][b]Scarica la nostra proposta e chiedi un preventivo GRATUITO e SENZA IMPEGNO[/b][/color]

La forma di collaborazione che vi proponiamo prevede sia la realizzazione di uno [b]studio socio-economico[/b], quale atto fondamentale per la predisposizione del piano AAPP, che la redazione delle norme di [b]regolamentazione [/b]del settore nonchè l'assistenza giuridico-amministrativa al fine di consentire la risoluzione delle problematiche applicative conseguenti all'approvazione delle nuove norme.
In particolare l'intervento riguarderà:
[i]a) riorganizzazione dei mercati fissi e stagionali
b) riorganizzazione delle Fiere e delle Fiere promozionali
c) adeguamento dei posteggi fuori mercato
d) istituzione di nuovi mercatini/fiere
e) regolamentazione di eventi straordinari o particolari[/i]
Si prevede la realizzazione di un percorso partecipato che consente la massima trasparenza e coinvolgimento dei potenziali interlocutori e soggetti interessati (in particolare i titolari di concessione, i residenti e le associazioni di categoria) attraverso una metodologia collaudata.
Sarà inoltre garantito il rispetto delle norme sulla concertazione istituzionale e la partecipazione ai tavoli convocati a tal fine.

Se necessario vi assisteremo anche nell'approvazione degli atti della [b]fase transitoria[/b], precedente all'approvazione del piano/regolamento (spostamento di mercati, riassegnazione di posteggi, migliorie ecc....), il tutto compreso nella proposta di preventivo iniziale.

*****************

[color=red][b]DOMANDE PIU' FREQUENTI[/b][/color]
[b]E' possibile rinviare l'approvazione del piano e del regolamento al 2016?[/b]
Non è possibile. Non esisterebbero i tempi tecnici per la successiva notifica ai titolari di posteggio (che la legge impone come obbligatoria e da far recapitare "almeno" 1 anno prima
[b]E' possibile approvare solo il regolamento, magari prendendone uno standard o copiandolo da altro Comune?[/b]
Non è possibile. La legge impone di approvare un PIANO che è base e presupposto (che di legittimità del regolamento). Senza il piano il regolamento sarebbe illegittimo per definizione. Quanto ai contenuti del regolamento niente vieta di far riferimento e prendere spunto (anche copiandone interi passaggi) da regolamenti standard presenti in rete; ma una parte essenziale del regolamento deve essere "tarata" sulla realtà locale. Quindi occorre comunque una personalizzazione
[b]Ma la Omniavis che tipo di "prodotti" ci consegnerà con l'adesione alla preventivo personalizzato?[/b]
Premessa: l'inoltro della scheda qui allegata non è impegnativo e vincolante, ma ci consente di inviarvi una proposta personalizzata con l'illustrazione dettagliata di servizi e "prodotti" che verranno confezionati a vs. favore. Fra questi ci sono sia la redazione del PIANO che quella del REGOLAMENTO nonchè, e riteniamo la cosa principale, il loro ADEGUAMENTO per tutto il periodo di assistenza (che prevediamo in 3 anni). Quindi interverremo (senza costi aggiuntivi, anche in caso di mutamenti normativi o nuove esigenze dell'ente.
[b]Omniavis ci fornirà anche le bozze di atti da inviare agli interessati?[/b]
Sì, è compreso nel servizio ogni tipo di assistenza compresa la redazione degli atti in formato .doc (così che potrete poi personalizzarli ed adattarli e conservarli per le future esigenze)
[b]E l'assistenza in cosa consiste?[/b]
L'assistenza consiste nella fornitura di ogni risposta a quesiti e richieste di chiarimenti sia da parte degli utenti del Comune (che potranno contattare direttamente i nostri esperti, anche telefonicamente), sia a favore dei cittadini e titolari di posteggio (che avranno una sezione del forum dedicata ai quesiti)

[size=18pt][color=blue]LINK:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=dlattach;topic=24705.0;attach=3407
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=24705.0[/color][/size]

riferimento id:27375
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it