Salve,
abbiamo notificato provvedimento di decadenza SCIA alla pec del delegato indicato nella procura.
Il titolare non ha ottemperato in quanto ha detto di non aver ricevuto nulla e ha fatto ricorso.
Il Tribunale ha in primis ha dato ragione al titolare perché non era stato notificato alla società e dicendo che al delegato deve essere inviata solo la richiesta di integrazione oppure comunicazioni (in quanto la procura suap è solo per l'invio delle comunicazioni tramite delegato), ma il provvedimento finale va notificato alla società.
Ciò significa che un provvedimento oppure il rilascio di una licenza, deve essere inviato al delegato, inviato alla pec del titolare se ce l'ha oppure alla pec della società e notificato tramite messo notificatore?
Grazie di tutto
Salve,
abbiamo notificato provvedimento di decadenza SCIA alla pec del delegato indicato nella procura.
Il titolare non ha ottemperato in quanto ha detto di non aver ricevuto nulla e ha fatto ricorso.
Il Tribunale ha in primis ha dato ragione al titolare perché non era stato notificato alla società e dicendo che al delegato deve essere inviata solo la richiesta di integrazione oppure comunicazioni (in quanto la procura suap è solo per l'invio delle comunicazioni tramite delegato), ma il provvedimento finale va notificato alla società.
Ciò significa che un provvedimento oppure il rilascio di una licenza, deve essere inviato al delegato, inviato alla pec del titolare se ce l'ha oppure alla pec della società e notificato tramite messo notificatore?
Grazie di tutto
[/quote]
La tesi sostenuta dal Tribunale NON è del tutto illogica nel senso che, se è certo che la PROCURA SPECIALE vale quale elezione di domicilio per tutta la vicenda procedimentale, è DUBBIO che essa valga anche fuori dal procedimento (quindi anche per l'annullamento della autorizzazione o dichiarazione di inefficacia della scia).
Secondo me vale senz'altro per il rilascio dell'atto finale.
CIO' PREMESSO in questo forum abbiamo più volte suggerito di INVIARE SEMPRE LE PEC (anche di integrazioni, richieste chiarimenti, inefficacia, annullamento, atto finale) sia al [b]DELEGATO [/b]che al [b]DELEGANTE [/b]proprio per evitare tali strumentali ricorsi!
Il DPR 160 ed anche il CAD non dicono niente ... e non vi è giurisprudenza in materia perchè nel settore PROCESSUALE il problema non si pone avendo un procuratore speciale peculiare (avvocato) ...