Data: 2015-06-16 14:15:32

Inoltro pratiche ai Vigili del Fuoco tramite SUAP.

Come è possibile coordinare, per l'inoltro delle pratiche ai Vigili del Fuoco, l'articolo 2 del D.M. 7 agosto 2012 che recita "il presente decreto disciplina, ai sensi dell'articolo 2, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, le modalità di presentazione ANCHE ATTRAVERSO IL SUAP..." con l'articolo 4 del D.P.R. n. 160/2010 

                Funzioni e organizzazione del SUAP

  1. Il SUAP assicura al richiedente una risposta telematica unica  e
tempestiva in luogo  degli  altri  uffici  comunali  e  di  tutte  le
amministrazioni pubbliche comunque coinvolte  nel  procedimento,  ivi
comprese    quelle    preposte    alla    tutela      ambientale,
paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico-artistico  o  alla
tutela della salute e della pubblica incolumita'.
  2. Le comunicazioni al richiedente  sono  trasmesse  esclusivamente
dal SUAP; gli altri uffici comunali e  le  amministrazioni  pubbliche
diverse dal comune, che sono interessati al procedimento, non possono
trasmettere al richiedente atti autorizzatori, nulla osta,  pareri  o
atti di consenso, anche a contenuto negativo, comunque  denominati  e
sono tenute a trasmettere immediatamente al SUAP tutte le denunce, le
domande,  gli  atti  e  la  documentazione  ad  esse  eventualmente
presentati, dandone comunicazione al richiedente.

Esistono quindi pratiche che possono essere trasmesse telematicamente al SUAP o, in alternativa, direttamente al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco? Il SUAP non dovrebbe essere l'unico punto di accesso alla Pubblica Amministrazione?

riferimento id:27357

Data: 2015-06-16 20:30:48

Re:Inoltro pratiche ai Vigili del Fuoco tramite SUAP.


Come è possibile coordinare, per l'inoltro delle pratiche ai Vigili del Fuoco, l'articolo 2 del D.M. 7 agosto 2012 che recita "il presente decreto disciplina, ai sensi dell'articolo 2, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151, le modalità di presentazione ANCHE ATTRAVERSO IL SUAP..." con l'articolo 4 del D.P.R. n. 160/2010 

                Funzioni e organizzazione del SUAP

  1. Il SUAP assicura al richiedente una risposta telematica unica  e
tempestiva in luogo  degli  altri  uffici  comunali  e  di  tutte  le
amministrazioni pubbliche comunque coinvolte  nel  procedimento,  ivi
comprese    quelle    preposte    alla    tutela      ambientale,
paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico-artistico  o  alla
tutela della salute e della pubblica incolumita'.
  2. Le comunicazioni al richiedente  sono  trasmesse  esclusivamente
dal SUAP; gli altri uffici comunali e  le  amministrazioni  pubbliche
diverse dal comune, che sono interessati al procedimento, non possono
trasmettere al richiedente atti autorizzatori, nulla osta,  pareri  o
atti di consenso, anche a contenuto negativo, comunque  denominati  e
sono tenute a trasmettere immediatamente al SUAP tutte le denunce, le
domande,  gli  atti  e  la  documentazione  ad  esse  eventualmente
presentati, dandone comunicazione al richiedente.

Esistono quindi pratiche che possono essere trasmesse telematicamente al SUAP o, in alternativa, direttamente al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco? Il SUAP non dovrebbe essere l'unico punto di accesso alla Pubblica Amministrazione?
[/quote]

1) TUTTE LE PRATICHE VVF che ricadono nel campo di applicazione del DPR 160/2010 devono essere trasmesse telematicamente al SUAP
2) ci sono procedure VVF che non rientrano nel campo di applicazione del DPR 160/2010 o perchè sono nel CAMPO DI ESCLUSIONE ESPLICITO del DPR 160  (Sono esclusi dall'ambito di applicazione del presente regolamento gli impianti e le infrastrutture energetiche, le attività connesse all'impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti e di materie radioattive, gli impianti nucleari e di smaltimento di rifiuti radioattivi, le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi, nonché le infrastrutture strategiche e gli insediamenti produttivi di cui agli articoli 161 e seguenti del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163()
3) o perchè sono IMPLICITAMENTE escluse dal DPR 160 (perchè presentate da NON IMPRENDITORI come privati, es. condomini, proprietari ecc.., associazioni, enti pubblici ecc....)

Quindi la formulazione del DM va letta in questo senso.

riferimento id:27357
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it