Data: 2015-06-16 08:28:29

quesiti su commercio su aapp

Buongiorno,
nella risoluzione ministeriale n. 13477 del 02/02/2015 viene affermato che anche per il commercio su AAPP su posteggio non è più necessaria la comunicazione di reintestazione del titolo nel caso in cui A abbia affittato a B e poi risolva il contratto e, senza ovviamente esercitare, affitti nuovamente a C il posteggio. Quindi basta solamente la comunicazione di subingresso di C.
A tale proposito avrei bisogno di alcune delucidazioni sui seguenti punti:
1) B è tenuto a trasmettere la comunicazione di cessazione definitiva oppure cessiamo la sua posizione quando arriva la comunicazione di subingresso di C (anche se A non comunica la reintestazione e quindi C subentra direttamente ad A e non ho più alcuna notizia di B)?
2) Se A è persona fisica è tenuto a mantenere l’iscrizione al Registro delle Imprese anche con posizione inattiva, oppure non esercitando mai l’attività di commercio su AAPP, ma essendo esclusivamente proprietario del ramo d’azienda può non essere iscritto o, se lo è, può cancellarsi?
3) A è comunque tenuto al possesso dei requisiti morali anche se non esercita. Anche se non trasmette la comunicazione di reintestazione deve dichiarare il possesso di tali requisiti oppure è sufficiente che vengano verificati d’ufficio?
4) Dal momento che la l. Regione Toscana 28/2005 prevede la verifica della regolarità contributiva da effettuarsi sia per il cedente che per il cessionario, dal momento che A non ha esercitato fino a che il posteggio è stato gestito da B e non andrà ad esercitare perché riaffitta a C, devo comunque richiedere il certificato di regolarità contributiva per A  e aspetto che sia l’INPS a dirmi che si è cancellato?

Grazie

Virna Seravalle

riferimento id:27345

Data: 2015-06-16 17:35:33

Re:quesiti su commercio su aapp

Buongiorno,
nella risoluzione ministeriale n. 13477 del 02/02/2015 viene affermato che anche per il commercio su AAPP su posteggio non è più necessaria la comunicazione di reintestazione del titolo nel caso in cui A abbia affittato a B e poi risolva il contratto e, senza ovviamente esercitare, affitti nuovamente a C il posteggio. Quindi basta solamente la comunicazione di subingresso di C.

[color=red]Sì, su questo forum lo abbiamo sempre sostenuto dato che quello che conta è l’avvio effettivo non la mera proprietà dell’azienda.
[/color]
A tale proposito avrei bisogno di alcune delucidazioni sui seguenti punti:
1)  B è tenuto a trasmettere la comunicazione di cessazione definitiva oppure cessiamo la sua posizione quando arriva la comunicazione di subingresso di C (anche se A non comunica la reintestazione e quindi C subentra direttamente ad A e non ho più alcuna notizia di B)?

P[color=red]er questo ti linko un post che affronta la questione in modo generale. Non è possibile dare una risposta univoca data l’incertezza normativa. Consiglio una specifica disposizione  nel regolamento comunale. In ogni caso io non sanzionerei la mancata comunicazione.
Vedi qua: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=26185.0[/color]

2)  Se A è persona fisica è tenuto a mantenere l’iscrizione al Registro delle Imprese anche con posizione inattiva, oppure non esercitando mai l’attività di commercio su AAPP, ma essendo esclusivamente proprietario del ramo d’azienda può non essere iscritto o, se lo è, può cancellarsi?

[color=red]In teoria l'imprenditore individuale con una sola azienda data in affitto perenne, si può cancellare dalla camera di commercio, inps, inail, mentre la partita iva dovrebbe restare aperta.[/color]

3)  A è comunque tenuto al possesso dei requisiti morali anche se non esercita. Anche se non trasmette la comunicazione di reintestazione deve dichiarare il possesso di tali requisiti oppure è sufficiente che vengano verificati d’ufficio?

[color=red]A parere mio la mera proprietà non determina la necessità di verifica dei requisiti morali dato che questi sono necessari per l’esercizio dell’attività.[/color]

4)  Dal momento che la l. Regione Toscana 28/2005 prevede la verifica della regolarità contributiva da effettuarsi sia per il cedente che per il cessionario, dal momento che A non ha esercitato fino a che il posteggio è stato gestito da B e non andrà ad esercitare perché riaffitta a C, devo comunque richiedere il certificato di regolarità contributiva per A  e aspetto che sia l’INPS a dirmi che si è cancellato?
[color=red]
Sul punto mi sono espresso varie volte dicendo che la eventuale re-intestazione da parte di A non configura tecnicamente un subingresso. Per il subingresso occorre un contratto dove Tizio affitta o vende l’azienda a Caio. Il termine del rapporto e l’eventuale re-avvio del proprietario non è un’ipotesi di subingresso.
Vedi qua: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=13630.0
In ogni caso Caio (A) se esercita sarà sottoposto alle verifiche annuli o quelle del subingresso se ricederà l'azienda a qualcuno.

Quando A esegue un subingresso verso C allora ricade nell’obbligo di verifica. Se però è cancellato da INPS o/e INAIL la verifica sarà vana. Lo stesso imprenditore potrà dichiarare la mancanza di pozioni attive e tu potrai solo verificare se dice il vero.
[/color]

riferimento id:27345

Data: 2015-06-16 21:02:15

Re:quesiti su commercio su aapp

[b]Adeguamento della disciplina del commercio su Aree Pubbliche (piano e regolamento) in vista delle scadenze del 2015-2017[/b]

[color=red][b]Scarica la nostra proposta e chiedi un preventivo GRATUITO e SENZA IMPEGNO[/b][/color]

La forma di collaborazione che vi proponiamo prevede sia la realizzazione di uno [b]studio socio-economico[/b], quale atto fondamentale per la predisposizione del piano AAPP, che la redazione delle norme di [b]regolamentazione [/b]del settore nonchè l'assistenza giuridico-amministrativa al fine di consentire la risoluzione delle problematiche applicative conseguenti all'approvazione delle nuove norme.
In particolare l'intervento riguarderà:
[i]a) riorganizzazione dei mercati fissi e stagionali
b) riorganizzazione delle Fiere e delle Fiere promozionali
c) adeguamento dei posteggi fuori mercato
d) istituzione di nuovi mercatini/fiere
e) regolamentazione di eventi straordinari o particolari[/i]
Si prevede la realizzazione di un percorso partecipato che consente la massima trasparenza e coinvolgimento dei potenziali interlocutori e soggetti interessati (in particolare i titolari di concessione, i residenti e le associazioni di categoria) attraverso una metodologia collaudata.
Sarà inoltre garantito il rispetto delle norme sulla concertazione istituzionale e la partecipazione ai tavoli convocati a tal fine.

Se necessario vi assisteremo anche nell'approvazione degli atti della [b]fase transitoria[/b], precedente all'approvazione del piano/regolamento (spostamento di mercati, riassegnazione di posteggi, migliorie ecc....), il tutto compreso nella proposta di preventivo iniziale.

*****************

[color=red][b]DOMANDE PIU' FREQUENTI[/b][/color]
[b]E' possibile rinviare l'approvazione del piano e del regolamento al 2016?[/b]
Non è possibile. Non esisterebbero i tempi tecnici per la successiva notifica ai titolari di posteggio (che la legge impone come obbligatoria e da far recapitare "almeno" 1 anno prima
[b]E' possibile approvare solo il regolamento, magari prendendone uno standard o copiandolo da altro Comune?[/b]
Non è possibile. La legge impone di approvare un PIANO che è base e presupposto (che di legittimità del regolamento). Senza il piano il regolamento sarebbe illegittimo per definizione. Quanto ai contenuti del regolamento niente vieta di far riferimento e prendere spunto (anche copiandone interi passaggi) da regolamenti standard presenti in rete; ma una parte essenziale del regolamento deve essere "tarata" sulla realtà locale. Quindi occorre comunque una personalizzazione
[b]Ma la Omniavis che tipo di "prodotti" ci consegnerà con l'adesione alla preventivo personalizzato?[/b]
Premessa: l'inoltro della scheda qui allegata non è impegnativo e vincolante, ma ci consente di inviarvi una proposta personalizzata con l'illustrazione dettagliata di servizi e "prodotti" che verranno confezionati a vs. favore. Fra questi ci sono sia la redazione del PIANO che quella del REGOLAMENTO nonchè, e riteniamo la cosa principale, il loro ADEGUAMENTO per tutto il periodo di assistenza (che prevediamo in 3 anni). Quindi interverremo (senza costi aggiuntivi, anche in caso di mutamenti normativi o nuove esigenze dell'ente.
[b]Omniavis ci fornirà anche le bozze di atti da inviare agli interessati?[/b]
Sì, è compreso nel servizio ogni tipo di assistenza compresa la redazione degli atti in formato .doc (così che potrete poi personalizzarli ed adattarli e conservarli per le future esigenze)
[b]E l'assistenza in cosa consiste?[/b]
L'assistenza consiste nella fornitura di ogni risposta a quesiti e richieste di chiarimenti sia da parte degli utenti del Comune (che potranno contattare direttamente i nostri esperti, anche telefonicamente), sia a favore dei cittadini e titolari di posteggio (che avranno una sezione del forum dedicata ai quesiti)

[size=18pt][color=blue]LINK:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=dlattach;topic=24705.0;attach=3407
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=24705.0[/color][/size]

riferimento id:27345
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it