Nuova procedura per il censimento permanente delle autovetture di servizio
Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 settembre 2014, nel determinare il numero massimo e delle modalità di utilizzo delle autovetture di servizio con autista adibite al trasporto di persone, ha abrogato il precedente decreto del 3 agosto 2011 e ha introdotto nuove modalità di rilevazione dei dati relativi alle autovetture di servizio.
[b]Nello specifico è previsto (art. 4) un censimento permanente delle autovetture di servizio, al quale partecipano tutte le amministrazioni individuate dall'ISTAT ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196.[/b]
Il censimento è stato curato dal Dipartimento della Funzione Pubblica, che ha predisposto una nuova procedura di acquisizione dei dati.
Una lettera del ministro Madia (PDF) - (http://www.funzionepubblica.gov.it/TestoPDF.aspx?d=35530) ha aggiornato tutte le amministrazioni sull'avvio delle nuove modalità per il censimento permanente.
Per l'inserimento dei dati è necessario che ciascuna amministrazione effettui una Nuova Registrazione.
L'applicativo, obbligatorio per gli adempimenti del censimento previsto dall'articolo 4 del Dpcm, consente anche l'inserimento dei dati relativi al numero delle autovetture di servizio presso le amministrazioni centrali dello Stato.
Per ogni esigenza di informazioni e assistenza sulle modalità di registrazione e inserimento dei dati è possibile inviare una e-mail all'indirizzo help-desk@autodiservizio.it.
giovedì 11 giugno 2015
**********************
[color=red][size=18pt]LINK: http://areariservata.censimentoautopa.gov.it/default2015.aspx[/size][/color]
**********************
[color=red][b]Alle Amministrazioni pubbliche di cui all'elenco ISTAT
[/b][/color]
(ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196)
[b]OGGETTO: Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 settembre 2014, recante determinazione del numero massimo e delle modalità di utilizzo delle autovetture di servizio con autista adibite al trasporto di persone. Censimento.[/b]
Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 settembre 2014, recante determinazione del numero massimo e delle modalità di utilizzo delle autovetture di servizio con autista adibite al trasporto di persone, ha abrogato il precedente decreto del 3 agosto 2011 e ha introdotto nuove modalità di rilevazione dei dati relativi alle autovetture di servizio.
Tale decreto prevede (articolo 2) la riduzione del numero delle autovetture di servizio presso le amministrazioni dello Stato, con modalità e tempistiche che variano in funzione delle dimensioni dell'amministrazione medesima (commi 1 e 5):
fino a 50 autovetture: entro l'11.2.2015;
da 51 a 100 autovetture: entro il 30.6.2015;
con oltre 100 autovetture: entro il 31.12.2015.
Nello specifico è inoltre previsto (art. 4) un censimento permanente delle autovetture di servizio, al quale partecipano tutte le amministrazioni individuate dall'ISTAT ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196.
Tale censimento permanente è curato dal Dipartimento della Funzione Pubblica, che ha a tal fine predisposto una nuova procedura di acquisizione dei dati accessibile dalla pagina web del proprio sito istituzionale www.funzionepubblica.gov.it.
Per l'inserimento dei dati è necessario che ciascuna amministrazione effettui una Nuova Registrazione.
L'applicativo obbligatorio per gli adempimenti di cui all'articolo 4 consente anche l'inserimento dei dati di cui all'articolo 2, relativi al numero delle autovetture di servizio presso le amministrazioni centrali dello Stato.
In allegato alla presente comunicazione viene inviata una guida all'inserimento dei dati.
Per ogni esigenza di informazioni e assistenza sulle modalità di registrazione e inserimento dei dati è possibile inviare una e-mail all'indirizzo help-desk@autodiservizio.it.
Maria Anna MADIA
http://www.funzionepubblica.gov.it/comunicazione/notizie/2015/giugno/nuova-procedura-censimento-autoblu.aspx
[img width=300 height=44]http://areariservata.censimentoautopa.gov.it/autopa2.jpg[/img]