Il nostro comune ha una Pec istituzionale - dove viene inviato di tutto tra cui le Scia per avvii di attività commerciali -.
Da circa un mese anche il nostro ufficio si è dotato di PEC autonoma.
I commercialisti, non tutti, sono a conoscenza e quindi continuano ad inviare alla Pec istituzionale le pratiche SCIA che vengono successivamente inviate (girate) alla PEC del nostro ufficio.
Questi giri, che creano relative ricevute di accettazione e di avvenuta consegna, sono corretti?
anche perché molte volte prima di girarle all'Ufficio passano 4 o 5 giorni
e se qualche PEC non viene girata all'Ufficio per dimenticanza?
Grazie
Il nostro comune ha una Pec istituzionale - dove viene inviato di tutto tra cui le Scia per avvii di attività commerciali -.
Da circa un mese anche il nostro ufficio si è dotato di PEC autonoma.
I commercialisti, non tutti, sono a conoscenza e quindi continuano ad inviare alla Pec istituzionale le pratiche SCIA che vengono successivamente inviate (girate) alla PEC del nostro ufficio.
Questi giri, che creano relative ricevute di accettazione e di avvenuta consegna, sono corretti?
anche perché molte volte prima di girarle all'Ufficio passano 4 o 5 giorni
e se qualche PEC non viene girata all'Ufficio per dimenticanza?
Grazie
[/quote]
1) la scia è VALIDA e produce effetti al momento in cui arriva alla PEC dell'Ente (una qualsiasi)
2) i giri interni sono INDIFFERENTI
3) la data che conta per l'interessato è quella della prima ricevuta di consegna
Spetta a voi organizzarvi e fornire informazioni agli utenti perchè usino la PEC del SUAP ... fino ad allora è fisiologico che vi sia questo meccanismo.
SUGGERIMENTO.
Se l'ufficio protocollo riceve una PEC del SUAP invece che rigirarla per pec è CONSIGLIABILE di inserirla in una CARTELLA CONDIVISA dove il SUAP la preleva e la gestisce.