Salve,
la documentazione di cui al D. Lgs 159/2011 quando va richiesta e dove va richiesta.
Saluti
La [b]documentazione[/b] antimafia è costituita dalla [b]comunicazione[/b] antimafia e dall’[b]informazione [/b]antimafia
- Comunicazione
La comunicazione antimafia consiste nell'attestazione della sussistenza o meno di una delle cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all'art. 67 del d.lgs. n. 159/2011.
- Informazione
L'informazione antimafia consiste nell'attestazione della sussistenza o meno di una delle cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all'articolo 67, nonché, fatto salvo quanto previsto dall'articolo 91, comma 6, nell'attestazione della sussistenza o meno di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi delle società o imprese interessate indicati nel comma 4
In sintesi, per quello che riguarda l’attività del SUAP, ciò che interessa è la comunicazione antimafia (SCIA e autorizzazioni). L’informazione si applica ad ipotesi più complesse come i contratti pubblici sopra una certa soglia.
La comunicazione antimafia (vedi art. 89) si può autocertificare. Il soggetto dichiara l’assenza delle cause di decadenza, sospensione o divieto di cui all'art. 67 del d.lgs. n. 159/2011. La dichiarazione è equiparata alla comunicazione antimafia.
In caso di dichiarazione gli Enti Pubblici/Stazioni Appaltanti potranno acquisire dal soggetto interessato (persona fisica o società) al rilascio della comunicazione antimafia, la dichiarazione sostitutiva dell'assenza delle cause di decadenza, sospensione o divieto di cui all'art. 67 del d.lgs. 159/2011. Successivamente, gli Enti Pubblici/Stazione Appaltanti potranno trasmettere tali dichiarazioni sostitutive alla [b]Prefettura[/b] che procederà alle verifiche di cui all'art. 71 del D.P.R. 445/2000.
All'art. 85 del d.lgs. 159/2011 sono indicati i soggetti sottoposti alla verifica antimafia
Vedi, ad esempio, qua:
http://www.prefettura.it/napoli/contenuti/46521.htm