Data: 2015-06-10 08:32:44

Organizzazione Soccorsi sanitari in occasione di eventi e manifestazioni

La Regione Toscana con deliberazione di Giunta n. 149 del 23/2/2015 ha recepito l’accordo Stato Regioni del 5 agosto 2014 “Linee di indirizzo sull’organizzazione sanitari negli eventi e nelle manifestazioni programmate”.
Conseguentemente la U.S.L. 8 di Arezzo in data 28/04/2015 ha adottato un Regolamento “Organizzazione dei soccorsi sanitari negli eventi e nelle manifestazioni programmate”.

Tale regolamento prevede che in caso di qualsiasi evento/manifestazione l’organizzazione debba inviare alla USL in e-mail con quale dovrà essere riportato:

“Dati anagrafici, ragione sociale, codice fiscale, recapito telefonico e mail dell'Organizzatore
Numero telefonico individuale dell’organizzatore (per rintracciabilità operativa durante l’evento)
Mappa/cartografia del luogo dell’evento
Tipologia del/i mezzo/i presente/i sul posto
Presenza sul mezzo di DAE+ saturimetro o Lifepak(secondo legge 25/2001e succ.)
Rispetto della L.R. 25/2001 per il personale dei mezzi di trasporto(ambulanza con autista, 1 soccorritore con livello avanzato ed 1 soccorritore con livello base)

La Centrale Operativa 118 prende visione della comunicazione, valuta il Piano e rilascia validazione o richiede implementazioni.”

In considerazione di quanto sopra il Comune, al fine di autorizzare la manifestazione, indipendentemente dall’intervento o meno della Commissione Provinciale/Comunale di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, è obbligato a:
• richiede prova dell’avvenuta comunicazione alla USL;
• richiedere prova dell’avvenuta “validazione” del Piano;
• limitarsi a comunicare all’organizzazione questo nuovo adempimento.

Considerato che il fine di tutto è:
qualsiasi intervento di soccorso sia con mezzi dedicati alla manifestazione, sia si richieda l’intervento di un mezzo tramite centrale operativa 118 (si pensi ad un intervento del Pegaso al costo orario di €. 1.700 circa) sono a totale carico dell’organizzazione della manifestazione.

riferimento id:27235

Data: 2015-06-12 05:48:12

Re:Organizzazione Soccorsi sanitari in occasione di eventi e manifestazioni

Penso che vi sia sfuggito il quesito, ma sarebbe importante avere un vostro parere.
Grazie.

riferimento id:27235

Data: 2015-06-12 10:22:46

Re:Organizzazione Soccorsi sanitari in occasione di eventi e manifestazioni

Personalmente ritengo che la regione avrebbe dovuto limitare il campo applicativo dato che l'accordo della conferenza unificata parla di manifestazioni che richiamano un numero RILEVANTE di spettatori, guarda definizioni al punto 5 e classificazione al punto 1, quanto meno avrebbe dovuto specificare meglio le modalità operative.
In sintesi, sotto le 100 o le 200 persone si applica l'accordo?
Nel calcolo del punteggio in riferimento al numero spettatori si parte da 5.000 persone (quindi sotto le 5.000 il punteggio da assegnare per quel paramtro è zero?)

Inoltre, l'accordo, per manifestazioni a basso impatto, prevede una semplice comunicazione alla centrale 118, mente il documento redatto dal 118 prevede una serie di specificazioni. Anche in questo caso, una migliore chiarezza applicativa averebbe potuto prevenire questi problemi.

Per adesso posso dire che l'accordo della conferenza unificata è cogente, dato il recepimento regionale. Per le disposizioni lì contenute, tali adempimenti entrano nelle valenze dell'art. 80 TULPS e il privato deve darne conto nella richiesta di autorizzazione o nelle relazione tecnica asseverata.

riferimento id:27235
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it