Data: 2015-06-08 09:28:49

Requisiti per bando ncc

Buongiorno,
intanto grazie del vostro lavoro che trovo molto molto utile.
Sono socio al 50 % di una Srl che si occupa tra le altre cose di trasporti pubblici non di linea a mezzo vetture e bus.
Il mio comune ha pubblicato un bando per delle nuove licenze ncc vettura e vorrei partecipare.Il bando esplicitamente ammette a partecipare le società di capitali.
Io ho tutti i requisiti (patenti, CAP, iscrizione a ruolo, sono direttore tecnico dell'impresa in quanto posseggo anche la capacità professionale in base all'art. 21 del reg. Ce 1071/2009, ecc..), invece il legale rappresentante della società non li possiede.
Come posso ovviare al problema per cui secondo la 21/92 i requisiti devono essere posseduti dall'amministratore? mi sembra molto anacronistica come cosa...è stata superata da qualche altra normativa? Posso partecipare ugualmente?
Grazie a chi vorrà aiutarmi...

riferimento id:27189

Data: 2015-06-08 14:06:38

Re:Requisiti per bando ncc

Ad uso di tutti, faccio un breve sunto.

In verità la legge 21/92 non dispone che i requisiti li deve possedere l’amministratore, dispone che [i]l'autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente è rilasciata dalle amministrazioni comunali, attraverso bando di pubblico concorso, a[b]i singoli che abbiano la proprietà o la disponibilità in leasing del veicolo o natante, che possono gestirle in forma singola o associata[/b].
[/i]
Aggiunge poi che i titolari di autorizzazione, per esercitare l’attività, possono:
[i]a) essere iscritti, nella qualità di titolari di impresa artigiana di trasporto, all'albo delle imprese artigiane previsto dall' articolo 5 della legge 8 agosto 1985, n. 443 ;
b) associarsi in cooperative di produzione e lavoro, intendendo come tali quelle a proprietà collettiva, ovvero in cooperative di servizi, operanti in conformità alle norme vigenti sulla cooperazione;
c) associarsi in consorzio tra imprese artigiane ed in tutte le altre forme previste dalla legge;
d) essere imprenditori privati che svolgono esclusivamente le attività di cui alla lettera b) del comma 2 dell'articolo 1 (ndr. che sarebbe la sola attività NCC)
Nei casi sopra indicati è consentito conferire la licenza o l'autorizzazione agli organismi ivi previsti e rientrare in possesso della licenza o dell'autorizzazione precedentemente conferita in caso di recesso, decadenza od esclusione dagli organismi medesimi[/i]

Su queste disposizioni sono state assunte le posizioni interpretative più disparate. Spesso si vedono amministrazioni comunali che vietano severamente l’attività alle società di capitali mentre altre, invece, lo consentono.

Per fortuna, la legge n. 218/03 (la norma che disciplina ancora, per quanto non in contrasto con il Reg. Ce n. 1071/2009 e relativa normativa attuativa, l’attività di autobus con conducente), dispone testualmente:
[i]Fermo restando il regime autorizzativo di cui alla legge 15 gennaio 1992, n. 21 , le imprese di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente, [b]in qualsiasi forma costituite, si considerano abilitate all'esercizio dei servizi di noleggio con conducente di cui alla citata legge n. 21 del 1992[/b].
[/i]
Quindi, alla luce della particolare disposizione applicabile al tuo caso, la SRL che svolge attività di NCC autobus, può benissimo presentare la domanda tramite il legale rappresentante dato che è da considerarsi, in ogni caso, abilitata all’esercizio dell’attività senza ulteriori condizioni. In partica non si applica la legge 21/92 salvo che per l’ottenimento dell’autorizzazione e quindi per la partecipazione al bando.
La [i]ratio[/i] sta nel fatto che se l’impresa è in grado di trasportare le persone con gli autobus per tutta Italia o Europa, allora è in grado anche di svolgere l’NCC con vettura.

Se l’amministrazione non è di questo avviso, puoi sempre presentare la domanda come singolo, in qualità di direttore tecnico e avente i requisiti, specificando che una volta acquisita l’autorizzazione questa verrà conferita alla SRL al fine di svolgere materialmente l'attività. In questo modo non dovrai prendere una partita iva autonoma rispetto a quella dell’azienda.

riferimento id:27189

Data: 2015-06-09 09:34:59

Re:Requisiti per bando ncc

La ringrazio della risposta molto celere ed esaustiva, quindi presenterò la domanda a mio nome e per conto della srl e poi conferirò l'autorizzazione in azienda per l'immatricolazione appunto di un mezzo  di proprietà dell'srl in oggetto.
Grazie ancora

riferimento id:27189
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it