Programmazione nazionale per l'edilizia scolastica - 5 giugno 2015
Per la prima volta l'Italia si è dotata di una programmazione nazionale triennale degli interventi di edilizia scolastica: per il periodo 2015/2017 sono stati approvati dal Ministero dell'istruzione, Università e ricerca oltre 6.000 interventi, (per un fabbisogno totale di 3,7 miliardi di euro) individuati sulla base delle priorità indicate dalle Regioni, sentiti gli Enti locali.
I primi 1.300 interventi saranno finanziati grazie a 905 milioni dei cosiddetti mutui BEI (Banca europea per gli Investimenti), mutui agevolati con oneri di ammortamento a carico dello Stato che potranno essere accesi dalle Regioni.
Di questi interventi circa il 25% riguarda nuove costruzioni, il rimanente 75% è relativo alla manutenzione e ristrutturazione di edifici esistenti (messa in sicurezza, adeguamento antisismico, efficientamento energetico di scuole, immobili all'Alta formazione artistica, musicale e coreutica o adibiti ad alloggi e residenze per studenti universitari).
Beneficiari dei mutui saranno gli enti locali proprietari degli immobili che dovranno procedere all'aggiudicazione almeno provvisoria degli interventi entro il 31 ottobre 2015.
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/edilizia_scolastica_agg/
[img]http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/edilizia_scolastica_agg/edilizia_scolastica.jpg[/img]