Data: 2015-06-04 10:37:40

impatto acustico

La ditta X, titolare di attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, produce una dichiarazione sostitutiva per l’impatto acustico ex D.G.R. 10 gennaio 2014 n. X/1217 dichiarando di rientrare nel caso 1. Nella comunicazione degli orari viene però indicata la chiusura alle ore 3.00 di notte (in totale contraddizione con quanto previsto dalla fattispecie 1 della sopra menzionata Dgr). All’interessato è stato, pertanto, chiesto di fornire una valida dichiarazione sostitutiva attestante il rispetto dei limiti acustici fissati dalle vigenti norme (qualora appartenga al caso 2 o 3 della D.G.R. 10 gennaio 2014 n. X/1217) ovvero valutazione di impatto acustico redatta da tecnico abilitato.
Scaduto il termine concesso (10 gg) nulla è pervenuto … Come si potrebbe procedere ora?

riferimento id:27130

Data: 2015-06-04 13:55:13

Re:impatto acustico

In generale un'autocertificazione è resa ai sensi del dpr 445/2000: in caso di dichiarazioni false si applica l'art. 76.

Nel caso specifico avendo già provveduto a informare la ditta della discrepanza, nella convinzione della buona fede, non puoi che, verificato che effettivamente l'attività viene svolta oltre le 22, applicare il citato articolo 76.

In caso di superamento dei limiti acustici si applicano poi le sanzioni di cui all'art. 10 della l. 447/1995

riferimento id:27130
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it