REGIONE TOSCANA
[b]Nota del 28 maggio 2015[/b]
[color=red][b]D.Lgs. 199/2014: procedura per il riconoscimento di stabilimenti che effettuano gli scambi intracomunitari di pollame e uova da cova[/b][/color]
Facendo seguito alla pubblicazione del D.Lgs. 199/2014 “Attuazione della direttiva 2009/158/CE relativa alle norme di polizia sanitaria per gli scambi intracomunitari e le importazioni in provenienza dai Paesi terzi di pollame e uova da cova” si forniscono di seguito alcune indicazioni operative circa la procedura da adottare per il riconoscimento degli stabilimenti che vogliano effettuare scambi intracomunitari di pollame e uova da cova ai sensi del citato decreto.
Nelle more dell’emanazione di specifico atto regionale, nonché dell’implementazione nelle procedure telematiche SUAP, la cui validazione è attualmente in corso tramite lo specifico gruppo tecnico di riferimento, la Ditta deve presentare richiesta di riconoscimento regionale per tramite del SUAP di competenza territoriale.
La suddetta istanza di riconoscimento (allegato 1) deve essere accompagnata almeno dalla seguente documentazione:
[b]- dichiarazione sostitutiva di certificazione camerale (fac simile in allegato 2);
- planimetria dell’impianto in scala 1:100 datata e firmata da un tecnico abilitato, sottoscritta dal responsabile dell’impianto, con l’indicazione delle attrezzature presenti e la loro disposizione;
- relazione tecnico-descrittiva dello stabilimento e del ciclo di produzione;
- autocertificazione del veterinario indicato nella domanda riporti il numero di iscrizione all’albo dei medici veterinari e l’impegno dello stesso veterinario ad attuare i controlli previsti dal Piano;
- fotocopia di un documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità;
- ricevuta di pagamento dei diritti Vet 27 del tariffario regionale vigente.[/b]
[b][color=red]Il SUAP trasmetterà la domanda alla Regione Toscana - Direzione Generale diritti di cittadinanza e coesione sociale, Settore Prevenzione e sicurezza in ambienti di vita e di lavoro, alimenti e veterinaria ed alla Az. USL di competenza territoriale, mediante PEC.[/color][/b]
Al fine del rilascio del riconoscimento la Az. USL dovrà effettuare presso lo stabilimento avicolo un sopralluogo per la verifica dei requisiti previsti dal D.Lgs. 199/14 (verbale di controllo ufficiale integrato da check list di verifica dei requisiti), il cui esito (allegato 3) deve essere trasmesso allo Scrivente Settore (PEC regionetoscana@postacert.toscana.it) congiuntamente all’istanza della Ditta.
Si precisa che il sopralluogo di cui sopra è assoggettato all’applicazione della tariffa Vet 27 del tariffario regionale vigente di cui alla ricevuta di pagamento presentata al SUAP dalla ditta al momento della presentazione dell’istanza di riconoscimento.
La documentazione relativa alla richiesta di riconoscimento (istanza della Ditta completa degli allegati, verbale di controllo ufficiale per rilascio parere e parere Az. USL), deve essere archiviata in formato elettronico nella sezione documentazione del SISPC relativa alla UL/impresa in oggetto.
[color=red][b]Lo Scrivente dopo aver verificato la completezza e correttezza della documentazione sopra elencata, provvederà all’emissione del relativo decreto regionale di riconoscimento che verrà trasmesso alla Az. USL per la registrazione in BDN e la trasmissione alla Ditta istante per tramite SUAP.[/b][/color]
Si sottolinea che il riconoscimento agli scambi di uno stabilimento prevede la nomina di un Veterinario Ufficiale di cui all’articolo 2 lettera v del D.Lgs 199/14.
Distinti saluti
Il Responsabile del Settore
Dr.ssa Emanuela Balocchini
LINK: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=27096.0