Data: 2015-06-02 09:05:36

concessione d’uso di una porzione di suolo pubblico.

È in scadenza la concessione d’uso di una porzione di suolo pubblico, antistante il civico cimitero,  destinato alla vendita al dettaglio di piante, fiori ed articoli complementari.
Il Comune provvede ad esperire una procedura di evidenza pubblica, a seguito della quale assegna la suddetta concessione.
A questo punto gli viene contestato il mancato rispetto dell’art. 70, comma 5, del DECRETO LEGISLATIVO 26 marzo 2010, n. 59, in quanto la precedente concessione doveva essere automaticamente prorogata fino al 07 maggio 2017 compreso, ai sensi dell’Intesa della Conferenza Unificata del 5 luglio 2012.
Che ne pensate?

riferimento id:27092

Data: 2015-06-02 09:32:06

Re:concessione d’uso di una porzione di suolo pubblico.


È in scadenza la concessione d’uso di una porzione di suolo pubblico, antistante il civico cimitero,  destinato alla vendita al dettaglio di piante, fiori ed articoli complementari.
Il Comune provvede ad esperire una procedura di evidenza pubblica, a seguito della quale assegna la suddetta concessione.
A questo punto gli viene contestato il mancato rispetto dell’art. 70, comma 5, del DECRETO LEGISLATIVO 26 marzo 2010, n. 59, in quanto la precedente concessione doveva essere automaticamente prorogata fino al 07 maggio 2017 compreso, ai sensi dell’Intesa della Conferenza Unificata del 5 luglio 2012.
Che ne pensate?
[/quote]

Disponibile la videoregistrazione del Seminario "il commercio su aree pubbliche" al costo di € 19,00+IVA

Questo il link dove scaricare la scheda d'acquisto http://www.omniavis.com/images/DOCS/Brochure_Video_20150423_2015_10_OV_MasterSUAP.pdf

Per informazioni 055/6236286 o info@omniavis.it

riferimento id:27092

Data: 2015-06-02 12:09:07

Re:concessione d’uso di una porzione di suolo pubblico.


È in scadenza la concessione d’uso di una porzione di suolo pubblico, antistante il civico cimitero,  destinato alla vendita al dettaglio di piante, fiori ed articoli complementari.
Il Comune provvede ad esperire una procedura di evidenza pubblica, a seguito della quale assegna la suddetta concessione.
A questo punto gli viene contestato il mancato rispetto dell’art. 70, comma 5, del DECRETO LEGISLATIVO 26 marzo 2010, n. 59, in quanto la precedente concessione doveva essere automaticamente prorogata fino al 07 maggio 2017 compreso, ai sensi dell’Intesa della Conferenza Unificata del 5 luglio 2012.
Che ne pensate?
[/quote]

Ciao,
ci fornisci maggiori indicazioni sulla precedente concessione?
1) quando è stata rilasciata?
2) per quale durata?
3) quali i riferimenti normativi (se vuoi allega il documento)
4) è stata rilasciata direttamente o a seguito di bando/avviso?

riferimento id:27092

Data: 2015-06-03 14:46:16

Re:concessione d’uso di una porzione di suolo pubblico.

1) quando è stata rilasciata?
L’area pubblica è stata concessa con atto del 31/08/2005 e successivo atto aggiuntivo del 20/09/2006.

2) per quale durata?
10 anni (scadenza 31/12/2014) – prorogata al 30/06/2015.

3) quali i riferimenti normativi
• REGOLAMENTO COMUNALE PER L’APPLICAZIONE DEL CANONE PER L’OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE
• Art. 50 DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 1993, n. 507

4) è stata rilasciata direttamente o a seguito di bando/avviso?
E’ stata rilasciata direttamente.

riferimento id:27092

Data: 2015-06-03 20:30:54

Re:concessione d’uso di una porzione di suolo pubblico.

Questi casi sono difficili da trattare perché possono cadere sul confine fra commercio in sede fissa e commercio su area pubblica.

Ci sono casi in cui il comune concede un diritto di superficie relativamente ad un’area pubblica affinché il privato eriga un chiosco per la somministrazione, commercio, ecc. In questo caso il privato vanterà il diritto di tenersi il manufatto e di rimuoverlo a fine concessione (se non rimosso, l’amministrazione potrà acquisire il manufatto).
Questa ipotesi comporta che il privato operi a fini commerciali su area pubblica previa concessione e previo bando per ottenere la concessione, ma anche previa abilitazione per il commercio / somministrazione in sede fissa: esercizio di vicinato / edicola; somministrazione (piadine ecc.).

Sul punto guarda un esempio:
http://www.comune.sanlazzaro.bo.it/aree-tematiche/il-comune/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti/bando%20CASTEL%20DE%20BRITTI-06-02-15.doc/view
Se non si apre fai copia /incolla nella barra indirizzi

Ecco, nel caso appena descritto non applicherei la disciplina specifica del commercio sua aree pubbliche e quindi l’applicazione della normativa transitoria da te citata.
Sul punto puoi vedere in allegato una circolare del MiSE su un questione che riguarda i chioschi. Resta inteso che occorre in ogni caso una procedura ad evidenza pubblica al fine di rilasciare una concessione che poi non sarà rinnovabile. L’entità dell’investimento presuppone una durata ben maggiore di 9/12 anni.

Se invece, si trattasse di una vera e propria concessione per l’esercizio del commercio su area pubblica con uso del posteggio tramite mezzi mobili nel modo classico del posteggio fuori mercato, allora è obbligatorio applicare la normativa transitoria dell’intesa della conferenza unificata del 5 luglio 2012 (l’osservazine che ti hanno fatto è corretta). L’Intesa è cogente per tutte le regioni e si sovrappone, gerarchicamente, con le vecchie norme regionali sul commercio e sui regolamenti comunali.
Ti allego una sintesi grafica del regime transitorio e un’altra circolare del MiSE.

riferimento id:27092

Data: 2015-06-06 16:32:48

Re:concessione d’uso di una porzione di suolo pubblico.

In merito alla questione, allego l'interessante sentenza del Consiglio di Stato.

riferimento id:27092
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it