Buongiorno,
stiamo avviando il procedimento di revoca di due autorizzazioni di ncc a seguito di accertamenti effettuati dai Vigili urbani in quanto sono risultate con contratto di affitto non rinnovato della rimessa di cui una anche con autoveicolo radiato.
Abbiamo riunito la commissione, la quale ha deciso di fare ulteriori accertamenti e di avviare le procedure per la revoca.
Qualche giorno fa è pervenuta, da parte della titolare della licenza che ha la macchina radiata, (si presume da qualche tempo) la richiesta di nulla osta per immatricolazione di altra macchina.
La licenza è stata qualche anno fa ed è tuttora conferita ad una Cooperativa.
Come ci comportiamo per la richiesta di nulla osta, se non è concluso il procedimento di revoca?
La macchina, in caso il procedimento non si concluda con la revoca, può essere intestata alla cooperativa?
Grazie
Buongiorno,
stiamo avviando il procedimento di revoca di due autorizzazioni di ncc a seguito di accertamenti effettuati dai Vigili urbani in quanto sono risultate con contratto di affitto non rinnovato della rimessa di cui una anche con autoveicolo radiato.
Abbiamo riunito la commissione, la quale ha deciso di fare ulteriori accertamenti e di avviare le procedure per la revoca.
Qualche giorno fa è pervenuta, da parte della titolare della licenza che ha la macchina radiata, (si presume da qualche tempo) la richiesta di nulla osta per immatricolazione di altra macchina.
La licenza è stata qualche anno fa ed è tuttora conferita ad una Cooperativa.
Come ci comportiamo per la richiesta di nulla osta, se non è concluso il procedimento di revoca?
La macchina, in caso il procedimento non si concluda con la revoca, può essere intestata alla cooperativa?
Grazie
[/quote]
I nostri esperti risponderanno in merito al quesito.
Segnaliamo soltanto l'opportunità di valutare il coinvolgimento della COMMISSIONE nell'ambito di procedimenti di carattere tecnico (come autorizzazioni e revoche). A nostro avviso tale situazione rende ILLEGITTIMI gli atti adottati.
La Commissione (che può essere anche soppressa), se ritenuta indispensabile potrà essere coinvolta ESCLUSIVAMENTE per un parere nell'ambito della PROGRAMMAZIONE numerica o nella disciplina regolamentare, non anche per l'adozione di singoli atti.
Ricordiamo il DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n. 267 - TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL’ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI
a norma dell'articolo 31 della legge 3 agosto 1999, n. 265
[b]Art. 96 - Riduzione degli organismi collegiali[/b]
1. Al fine di conseguire risparmi di spese e recuperi di efficienza nei tempi dei procedimenti amministrativi i consigli e le giunte, secondo le rispettive competenze, con provvedimento da emanare entro sei mesi dall'inizio di ogni esercizio finanziario, individuano i comitati, le commissioni, i consigli ed ogni altro organo collegiale con funzioni amministrative ritenuti indispensabili per la realizzazione dei fini istituzionali dell'amministrazione o dell'ente interessato. Gli organismi non identificati come indispensabili sono soppressi a decorrere dal mese successivo all'emanazione del provvedimento. Le relative funzioni sono attribuite all'ufficio che riveste preminente competenza nella materia.
Mi aggancio allo staff omniavis dicendo che la commissione ha una mera funzione consultiva in riferimento all'esercizio del servizio e all'applicazione dei regolamenti, certamente non rappresenta un organo decisionale con potere provvedimentale.
detto questo, aggiungo che la legge 21/92 non disciplina queste ipotesi de revoca, quindi occorre rifarsi al regolamento comunale. In assenza di disposizioni precise e se non si possono applicare già le sanzioni di cui agli artt. 82/85/86 del codice della strada, credo si possa avviare la revoca con comunicazione di avvio procedimento dando al privato la possibilità di intervenire nel procedimento e conformarsi in un tempo congruo (30/60 gg). Se il privato esegue la conformazione puoi dichiarare il procedimento estinto.
Sul conferimento, in genere, funziona che la licenza resta intesta al singolo e viene annotato in calce che è conferita da una certa data all’organismo collettivo .....
La macchina può essere intestata alla coop, guarda qua:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=23538.0