Data: 2015-05-28 15:07:29

Sanzioni accessorie nelle ordinanze sindacali: discrezionali una volta previste?

Spero di spiegarmi nel miglior modo per essere capita.
Il Sindaco ha emesso nel 2012 un'ordinanza che disciplinava gli intrattenimenti musicali e gli orari prevedendo sanzioni pecunarie ed, in caso di recidiva, anche quelle accessorie di sospensione dell'attività del p.e. per un periodo di tre giorni in caso di violazione all'interno dello stesso anno solare. Ho avuto modo di leggere in questo forum e sono convinta che si doveva annullare o rettificare quell'ordinanza: fatto sta che comunque adesso è stata rettificata e non sono state previste le sanzioni accessorie. Però quando era in vigore l'altra ordinanza più restrittiva, i CC hanno elevato più verbali ad un p.e. ed ora sollecitano il dirigente allìapplicazione della sanzione accessoria di sospensione del bar. Ma è atto dovuto oppure è discrezionale; il dirigente non lo considera legittima, tant'è che è stat rettificata. Voi che mi consigliate per evitare ricorsi gravosi all'Ente?

riferimento id:27052

Data: 2015-05-28 18:07:56

Re:Sanzioni accessorie nelle ordinanze sindacali: discrezionali una volta previste?


Spero di spiegarmi nel miglior modo per essere capita.
Il Sindaco ha emesso nel 2012 un'ordinanza che disciplinava gli intrattenimenti musicali e gli orari prevedendo sanzioni pecunarie ed, in caso di recidiva, anche quelle accessorie di sospensione dell'attività del p.e. per un periodo di tre giorni in caso di violazione all'interno dello stesso anno solare. Ho avuto modo di leggere in questo forum e sono convinta che si doveva annullare o rettificare quell'ordinanza: fatto sta che comunque adesso è stata rettificata e non sono state previste le sanzioni accessorie. Però quando era in vigore l'altra ordinanza più restrittiva, i CC hanno elevato più verbali ad un p.e. ed ora sollecitano il dirigente allìapplicazione della sanzione accessoria di sospensione del bar. Ma è atto dovuto oppure è discrezionale; il dirigente non lo considera legittima, tant'è che è stat rettificata. Voi che mi consigliate per evitare ricorsi gravosi all'Ente?
[/quote]

1) AVETE FATTO BENE a rettificare l'ordinanza
2) le sanzioni accessorie non sono soggette al principio del tempus regit actum e quindi la abrogazione le rende oggi inapplicabili
3) secondo me fate bene a non applicarle, ferma l'applicazione di quelle pecuniarie

riferimento id:27052
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it