Data: 2015-05-28 14:39:51

riparazioni di autocarrozzeria e verniciatura di automobili

Salve
il diploma di "PERITO INDUSTRIALE CAPOTECNICO SPEC.NE CHIMICO" è titolo abilitante per iniziare attività di riparazioni di autocarrozzeria e verniciatura di automobili?

riferimento id:27050

Data: 2015-05-28 18:33:48

Re:riparazioni di autocarrozzeria e verniciatura di automobili


Salve
il diploma di "PERITO INDUSTRIALE CAPOTECNICO SPEC.NE CHIMICO" è titolo abilitante per iniziare attività di riparazioni di autocarrozzeria e verniciatura di automobili?
[/quote]

Non ho trovato niente di specifico. In una circolare del 1995 si distingueva in base alle varie specializzazioni.
PERSONALMENTE, nel dubbio, ritengo VALIDO il requisito essendo attinente all'attività svolta (verniciatura) che implica conoscenze chimiche.

SUGGERISCO di formulare un quesito alla CCIAA competente.

*****************
Riferimenti ministeriali relativi al riconoscimento dei titoli di studio
Lettera Circolare MICA del 13/09/1993 - prot. 299653: nota Ministero Pubblica Istruzione del 10/05/1993 riguardante i titoli di
studio attinenti all’attività di autoriparazione: meccanico riparatore di autoveicoli, operatore meccanico e tecnico delle industrie meccaniche
Lettera Circolare MICA del 02/11/1993 - prot. 300537: nota del Ministero della Pubblica Istruzione del 16/09/1993 riguardante
l’individuazione dei titoli di studio a carattere tecnico
Lettera Circolare MICA del 15/03/1994 - prot. 296445: parere del CUN del 14/09/1993 riguardante la laurea in ingegneria
meccanica, elettrica ed elettronica
Lettera Circolare MICA del 10/02/1995 - prot. 385619: nota del Ministero della Pubblica Istruzione del 28/11/1994 riguardante
i titoli abilitanti e la corrispondenza tra le varie sezioni. La nota esclude le specializzazioni di energia nucleare, fisica industriale, edilizia e
telecomunicazioni
[color=red][b]Lettera Circolare MICA del 03/10/1995 - prot. 388820: note del Ministero della Pubblica Istruzione del 08/09/1995. Viene
esclusa la validità del diploma di perito industriale capotecnico-specializzazione informatica; viene invece ritenuto abilitante il diploma di
perito industriale – specializzazione costruzioni aeronautiche.
[/b][/color]Nota Ministero Pubblica Istruzione del 06/11/1995 - prot. 8921 e indirizzata alla CCIAA di Piacenza sulla validità di
alcuni titoli triennali. Viene inoltre esclusa la validità del diploma di congegnatore meccanico.
Lettera Circolare MICA del 21/06/1996 - prot. 488263 note del Ministero della Pubblica Istruzione del 16/11/1995 e 01/03/1996
riguardanti alcuni diplomi e la non validità degli attestati di formazione professionale come titoli di studio
Nota Ministero Pubblica Istruzione del 09/11/1997 - prot. 5566 e indirizzata al MICA: ribadisce i titoli di studio
abilitanti, limitatamente ai diplomi di maturità tecnica.
Nota Ministero Pubblica Istruzione del 21/04/1999 e indirizzata alla CCIAA di Padova: sulla corrispondenza tra i
diplomi di maturità ed i diplomi di qualifica rilasciati dagli istituti professionali statali in quanto sono entrambi diplomi di scuola secondaria
di secondo grado. Viene inoltre ribadita l’equipollenza tra i diplomi di Istituto Professionale e quelli analoghi di Istituto Tecnico.
Lettera Circolare Ministero Attività Produttive del 15/10/2004-prot.557500: parere CUN del 15.09.2004 relativo alla
laurea in Ingegneria aeronautica abilitante per tutte le attività di autoriparazione.
Parere CUN (Consiglio Universitario Nazionale) del 8.03.2006 prot.289:la laurea in Ingegneria meccanica viene ritenuta
abilitante per tutte le attività di autoriparazione; in un precedente parere del 14.09.1993 il Cun aveva ammesso l’idoneità all’esercizio delle
attività di meccanica e motoristica, carrozzeria e gommista ma non per l’attività di elettrauto.

riferimento id:27050
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it