salve, ho un dubbio.
In un mercato di filiera corta, debitamente istituito, un agricoltore assegnatario di posteggio può vendere il vino di produzione propria imbottigliato?
Permane per loro il divieto di vendere bevande alcoliche su aree pubbliche in confezioni superiori a 33 cl?
Grazie mille
Ad uso di tutti faccio un sunto normativo.
D.lgs. n. 114/98 - Art. 30, comma 5
[i]Resta salvo il divieto di vendere sulle aree pubbliche bevande alcoliche di qualsiasi gradazione diverse da quelle poste in vendita in recipienti chiusi nei limiti e con le modalità di cui all'articolo 176, comma 1, del regolamento per l'esecuzione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza approvato con regio decreto 6 maggio 1940, n. 635, e successive modifiche, nonché il divieto di vendere o esporre armi, esplosivi od oggetti preziosi. E' abolito ogni precedente divieto di vendita di merci ivi incluso quello della vendita del pane nei mercati scoperti, fatto salvo il rispetto dei requisiti igienico-sanitari[/i]
Art. 176 regolamento TULPS
[i]Agli effetti dell'art. 86 della legge (TULPS), non si considera vendita al minuto di bevande alcoliche quella fatta in recipienti chiusi secondo le consuetudini commerciali, e da trasportarsi fuori del locale di vendita, purché la quantità contenuta nei singoli recipienti [b]non sia inferiore [/b]a litri 0,200 per le bevande alcoliche di cui all'art. 89 della legge, ed a litri 0,33 per le altre (ndr. quelle di cui all’art. 89 sono le alcoliche con più di 21 gradi) Per le bevande non alcoliche, è considerata vendita al minuto esclusivamente quella congiunta al consumo.[/i]
Tralascio la legge 125/2001, art. 14-bis
Il divieto riguarda le bottiglie con capacità [b]inferiore[/b] a 33 cl, in altre parole, se la vendita è effettuata in contenitori chiusi di almeno 33 cl allora è ok
Per coloro che sono interessati all'argomento, segnaliamo il seminario "[color=red][b]COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE[/b][/color]", svolto recentemente dalla Omniavis, riguardante:
- Tutto sull'attuazione dell'intesa della conferenza unificata.
- Analisi dettagliata del contenuto dei nuovi regolamenti comunali
- Le varie attività di servizi di competenza SUAP
[b]La videoregistrazione del seminario, al costo di € 19,00+IVA[/b], è acquistabile qui: http://www.omniavis.com/images/DOCS/Brochure_Video_20150423_2015_10_OV_MasterSUAP.pdf
Per informazioni 055/6236286 o info@omniavis.it