Un'Associazione vuole organizzare un evento consistente in una cena con spettacolo. L'evento, a cui parteciperanno numerose persone, verrà organizzato all'interno di un tendone tipo da "circo" in un'area all'aperto, appositamente allestito.
Per la somministrazione dovrà essere presentata SCIA temporanea e la notifica sanitaria.
Per lo spettacolo è necessario acquisire il parere della Commissione di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo oppure si può applicare la L. 35/12? La legge infatti prevede che bar e ristoranti, che congiuntamente alla principale attività di somministrazione di alimenti e bevande effettuano attività di trattenimento musicale (piano bar, concertino, etc.) non devono più presentare alcuna scia al Comune . Come specificato dal Ministero dell’Interno non necessitano di atti abilitativi gli spettacoli e/o trattenimenti musicali danzanti allestiti occasionalmente o per specifiche ricorrenze semprechè rappresentino un’attività meramente complementare e accessoria rispetto alla somministrazione.
Ad uso di tutti, interpreto dicendo che la legge 35/2012 è la legge di conversione del DL 5/2012. Il DL 5/2015, all’art. 13, ha abrogato il comma 2 dell’art. 124 del reg. TULPS.
Art. 124
[i]c. 1 - E' richiesta la licenza dell'autorità di pubblica sicurezza, a termine dell' art. 69 della legge, per i piccoli trattenimenti che si danno al pubblico, anche temporaneamente, in baracche o in locali provvisori, o all'aperto, da commedianti, burattinai, tenitori di giostre, di caroselli, di altalene, bersagli e simili.
[s]c. 2 - Sono soggetti alla stessa licenza gli spettacoli di qualsiasi specie che si danno nei pubblici esercizi contemplati dall'art. 86 della legge[/i][/s]
Quindi con l’abrogazione del comma 2 (sul forum abbiamo affrontato molte volte la questione), di fatto sono stati liberalizzati tutti i trattenimenti/spettacoli nei pubblici esercizi. La condizione è che il PE resti tali e non venga snaturato in un locale di pubblico spettacolo con ingresso del pubblico ai fini del ballo ecc.
In sintesi, bisogna vedere caso per caso ma se durante la somministrazione (attività prevalente) ci sono degli artisti su un palco che intrattengono il pubblico con canti, cabaret, ecc. allora non vedo la necessità di una abilitazione TULPS.
A maggior ragione se l’attività non è a fini di lucro. Resta inteso che il tendone dovrà avere la sua idoneità statica, conformità impiantistiche ecc.
ah, la stessa UE dice che la notifica sanitaria non andrebbe presentata, vedi qua:
http://ec.europa.eu/food/food/biosafety/hygienelegislation/guidance_doc_852-2004_it.pdf
Vedi in fondo a pag. 11 del documento
Comunque falla presentare, magari prendono una sanzione e poi ringraziano me :-)