Data: 2015-05-28 06:48:15

Apertura studio MCB (massaggiatore capo bagnino)

Buongiorno a tutti,
Sono qui per farmi un po' di chiarezza in merito all'apertura di uno studio di Massoterapia (mcb massaggiatore capo bagnino).
Ho girato molti forum e molti siti e dappertutto trovo scritto che la mia è un'attività ausiliaria della sanità e per aprire uno studio privato mi basta presentare una SCIA o in alcuni casi trovo scritto DIA, presentandola al comune.
Ieri mi sono recato fisicamente alla Suap del mio comune chiedendo maggiori delucidazioni, penso si sia rivelata essere una pessima idea in quanto credo di aver incontrato del personale non particolarmente competente, in quanto mi hanno riferito avere solo il modulo per attività ''sanitarie'' o il modulo per attività di ''estetica''.
Ora sono qui proprio per chiedervi cosa devo fare , devo procedere in via telematica?
Inoltre su alcuni forum ho addirittura trovato chi ha avuto esito negativo riferendosi all'asl, cosa penso assurda in quanto la legge dice che noi MCB possiamo tranquillamente aprire il nostro studio.
Grazie per l'attenzione attendo una vostra cortese risposta .
Andrea

riferimento id:27035

Data: 2015-05-28 17:28:07

Re:Apertura studio MCB (massaggiatore capo bagnino)


Buongiorno a tutti,
Sono qui per farmi un po' di chiarezza in merito all'apertura di uno studio di Massoterapia (mcb massaggiatore capo bagnino).
Ho girato molti forum e molti siti e dappertutto trovo scritto che la mia è un'attività ausiliaria della sanità e per aprire uno studio privato mi basta presentare una SCIA o in alcuni casi trovo scritto DIA, presentandola al comune.
Ieri mi sono recato fisicamente alla Suap del mio comune chiedendo maggiori delucidazioni, penso si sia rivelata essere una pessima idea in quanto credo di aver incontrato del personale non particolarmente competente, in quanto mi hanno riferito avere solo il modulo per attività ''sanitarie'' o il modulo per attività di ''estetica''.
Ora sono qui proprio per chiedervi cosa devo fare , devo procedere in via telematica?
Inoltre su alcuni forum ho addirittura trovato chi ha avuto esito negativo riferendosi all'asl, cosa penso assurda in quanto la legge dice che noi MCB possiamo tranquillamente aprire il nostro studio.
Grazie per l'attenzione attendo una vostra cortese risposta .
Andrea
[/quote]

PREMESSA: ciò che conta non è il nome che dai alla attività, ma cosa fai in concreto. MASSOTERAPIA: Pratica fisioterapica fondata sul massaggio cui vengono sottoposte alcune regioni del corpo, allo scopo di migliorare le attività biologiche.

Il problema che si pone è questo. Se la finalità dei MASSAGGI è quella estetica (caso RARO) allora si applica la disciplina sugli estetisti. Lo escludiamo.
Se, invece, la finalità è MEDICA ANCHE IN SENSO LATO (riabilitazione post trauma) allora si tratta di attività medica soggetta a specifico requisito professionale (titolo di studio e specializzazione).
Qualora, invece il massaggio abbia finalità non medica ma di mero benessere fisico siamo FUORI dalla normativa di cui sopra e l'attività è LIBERAMENTE ESERCITABILE.

Segnalo che in alcuni casi si sono avute CONDANNE per gli esercenti questa pratica senza titolo proprio per la equiparazione all'attività medica. Vedi:
http://www.overlex.com/leggiarticolo.asp?id=2627

SE POSSIEDI il titolo professionale allora ti consiglio di inviare una PEC al Comune (senza modulistica predefinita) comunicando l'avvio dell'attività non soggetta alla disciplina medica ed estetica ed allegando tutta la documentazione in possesso (certificazioni, planimetrie, relazione descrittiva degli ambienti e dell'attività9.
Vedi anche:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=4853.msg40284#msg40284
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=15808.msg40288#msg40288
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=7339.msg40287#msg40287

riferimento id:27035

Data: 2015-05-28 18:31:21

Re:Apertura studio MCB (massaggiatore capo bagnino)

Grazie mille per la risposta Dott. Charelli.
Le chiedo solo un chiarimento , quando le dice ''se possiedi il titolo professionale'' si sta riferendo al titolo di MCB (massaggiatore e capo bagnino)?

riferimento id:27035

Data: 2015-05-28 18:38:38

Re:Apertura studio MCB (massaggiatore capo bagnino)


Grazie mille per la risposta Dott. Charelli.
Le chiedo solo un chiarimento , quando le dice ''se possiedi il titolo professionale'' si sta riferendo al titolo di MCB (massaggiatore e capo bagnino)?
[/quote]

1) se fa l'attività solo per finalità di benessere (no estetica e no medica) allora va bene qualunque titolo.

2) ALTRIMENTI serve quello di MASSOFISIOTERAPISTA (http://it.wikipedia.org/wiki/Massofisioterapista) riconosciuto come requisito valido a fini dello svolgimento dell'attività medica

riferimento id:27035

Data: 2015-05-28 18:45:52

Re:Apertura studio MCB (massaggiatore capo bagnino)

Abbia pazienza dottore ma quello che lei dice non mi torna.
Il titolo di Massofisioterapista da dopo il 2006 non viene più riconosciuto in Italia nonostante i corsi siano ancora attivi, proprio per questo motivo ultimamente molti preferiscono frequentare corsi di MCB in quanto  ai sensi del Regio Decreto 31 maggio 1928, n.1334 e della Circolare del Ministero dell’Interno 20400/3 del 5
luglio 1928 che specifica: “il massaggiatore e il capo bagnino si debbono intendere autorizzati solo a
quegli atti nei quali si concreta l'esercizio della loro arte e che, quanto al massaggiatore, sono indicati
all'articolo 15 lettera “c” del regolamento, e quanto al capo bagnino, all'articolo 16, lettera “a” ” .
- Art. 15 lett. “c”: massaggi e manovre meccaniche su organi e tessuti del corpo umano;
- Art. 16 lett. “a”: bagni medicali a scopo terapeutico

Inoltre, mi risulta che il Massoterapista sempre grazie al regio decreto 1334/28 può operare in esenzione di Iva in quanto professione ''ausiliaria alle attività sanitarie''. Ovviamente sempre su prescrizione medica.

riferimento id:27035

Data: 2015-06-01 05:31:25

Re:Apertura studio MCB (massaggiatore capo bagnino)

Come premesso la disciplina delle professioni in questione, solo in parte regolamentate dallo Stato, è alquanto deubbia e "border line" sia per l'aspetto amministrativo che per quello fiscale e sanitario.

Nel confermarti le indicazioni date nella precedente risposta ti fornisco alcuni spunti di risoluzioni, sentenze e definizioni che possono aiutarti, anche se, lette complessivamente, lasciano sempre margini a dubbi applicativi (che io non posso risolverti)
https://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg17/attachments/documento_evento_procedura_commissione/files/000/001/521/SIMMAS.pdf
http://www.simmas.it/nuovo/chiarimenti-sulla-recente-sentenza-del-tar-umbria-5572013/
http://www.fermi.it/index.php/formazione-in-area-sanitaria/item/4-massaggiatore-massofisioterapista
http://it.wikipedia.org/wiki/Massofisioterapista
http://aimfi.org/11-aimfi/associazione/6-sentenza-consiglio-di-stato-chiarimenti
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/documentazione/provvedimenti+circolari+e+risoluzioni/risoluzioni/archivio+risoluzioni/risoluzioni+2012/ottobre+2012+risoluzioni/risoluzione+96+del+17102012/RIS+96e+del+17+10+12.pdf
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/nsilib/nsi/documentazione/provvedimenti+circolari+e+risoluzioni/risoluzioni/archivio+risoluzioni/risoluzioni+2007/aprile+2007/risoluzione+n+70+del+13+aprile+2007/risoluzione_70.pdf
http://www.quotidianosanita.it/lettere-al-direttore/articolo.php?articolo_id=7793

riferimento id:27035

Data: 2015-06-01 14:07:16

Re:Apertura studio MCB (massaggiatore capo bagnino)

guarda anche qua:
http://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/giurisprudenza/2014-03-12/CASSAZIONE_MASSOFISIO-074701.php?uuid=AbPmDdTJ
http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=26035

e qua:
http://www.uilfplvenezia.it/files/UIL-decreti-equipollenza-professioni-sanitarie-dic12.pdf

Tutto è confluito nel "fisioterapista".

Detto questo, sia il massofisioterapista / fisioterapista sia il massaggiatore riferito alle professioni del benessere non hanno bisogno di procedure abilitative (né SCIA/DIA né autorizzazione).
Il massofisioterapista/fisioterapista ha comunque bisogno di un titolo di studio riconosciuto dalla legge.

riferimento id:27035

Data: 2018-11-30 07:38:54

Re:Apertura studio MCB (massaggiatore capo bagnino)

Buongiorno,  Ho 38 anni e vorrei cambiare completamente l'ambito lavorativo cominciando il percorso massoterapista mcb, rafforzandolo magari con i corsi vari di durata breve come massaggi linfodrenanti, sportivi, massaggi durante la gravidanza ecc. Riuscirò ad aprire il mio studio o potrò lavorare solo come dipendente o in partita IVA presso qualche struttura sanitaria o sportiva? Sui forum vedo le informazioni contrastanti.
VI ringrazio in anticipo

riferimento id:27035
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it