Buona sera a tutti,
sono nuovo in questo forum e spero di ricevere il vostro aiuto :)
Ho deciso di intraprendere il percorso di NCC e avrei necessità di sapere alcune questioni, che tanto sicuramente, mi serviranno un domani.
Farò delle domande in ordine numerico, così da evitare caos:
1) Cosa si intende esattamente per rimessa?
Ho come proprietà una villetta con giardino PRIVATO in grado di ospitare fino a 12 vetture. Posso adibire questo giardino privato aperto come rimessa?
2) Sono già in possesso di un veicolo, posso cambiare la destinazione d'uso per trasporto di terzi?
3) Essendo in provincia di Roma, come funziona il discorso di accesso alle zone ZTL di Roma?
Va richiesta una autorizzazione a parte dal comune di Roma, in un successivo momento, oppure è una cosa non consentita dalla Legge?
4) Se un domani decidessi di mettermi in proprio e costituire una ditta individuale, come funzionerebbe il discorso di indicazione "sede legale"?
Avendo, nel caso, la rimessa dentro una mia abitazione privata, come verrebbe considerata la formazione di ditta individuale?
Scusate la domanda, sicuramente anche idiota, ma su questo sono davvero ignorante. Abbiate pazienza ;D
Grazie a tutti per la Vostra pazienza,
Alessio.
Buona sera a tutti,
sono nuovo in questo forum e spero di ricevere il vostro aiuto .
[color=red]Ciao e ben arrivato![/color]
Ho deciso di intraprendere il percorso di NCC e avrei necessità di sapere alcune questioni, che tanto sicuramente, mi serviranno un domani.
Farò delle domande in ordine numerico, così da evitare caos:
[color=red]Intanto ti dico in bocca al lupo e poi aggiungo che la materia dell’NCC non è fra le più limpide. Ci sono molti punti oscuri dove è facile trovare, da parte delle amministrazioni competenti, interpretazioni diverse.[/color]
1) Cosa si intende esattamente per rimessa?
Ho come proprietà una villetta con giardino PRIVATO in grado di ospitare fino a 12 vetture. Posso adibire questo giardino privato aperto come rimessa?
[color=red]Per questa domanda puoi vedere qua:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=26951.0
Aggiungo che molto dipende dalle varie interpretazioni comunali.[/color]
2) Sono già in possesso di un veicolo, posso cambiare la destinazione d'uso per trasporto di terzi?
[color=red]Sì, si può fare presso la motorizzazione. In questo caso è necessario fare proprio una prova presso gli uffici (una sorta di collaudo / revisione) per garantire la sicurezza “all’uso di terzi”.[/color]
3) Essendo in provincia di Roma, come funziona il discorso di accesso alle zone ZTL di Roma?
Va richiesta una autorizzazione a parte dal comune di Roma, in un successivo momento, oppure è una cosa non consentita dalla Legge?
[color=red]per questo vedi qua (so che ci sono stati ricorsi al TAR e la materia è dibattuta):
http://www.agenziamobilita.roma.it/it/permessi/taxi-ncc-botticelle/ncc-fuori-roma.html[/color]
4) Se un domani decidessi di mettermi in proprio e costituire una ditta individuale, come funzionerebbe il discorso di indicazione "sede legale"?
Avendo, nel caso, la rimessa dentro una mia abitazione privata, come verrebbe considerata la formazione di ditta individuale?
Scusate la domanda, sicuramente anche idiota, ma su questo sono davvero ignorante. Abbiate pazienza
[color=red]La sede legale di un’impresa individuale può essere benissimo presso l’abitazione[/color]
Grazie a tutti per la Vostra pazienza,
Alessio.
[color=red]
Nella sezione del forum che stai usando puoi trovare molti quesiti che possono farti comodo.
Inoltre esiste una sezione abbonati con approfondimenti più dettagliati.
Ciao
[/color]
Ciao Mario, anzitutto crepi il lupo (come si suol dire) quando si fanno gli auguri di buon auspicio ad una persona ;D
Poi, grazie per il tuo intervento preciso ed esaustivo alle mie domande 8)
Una cosa però, non mi è chiara. O perlomeno, mi è venuta in mente soltanto adesso.
Se faccio coincidere la sede legale d'impresa (ditta individuale) con la mia abitazione, cosa succede se malauguratamente dovessi fallire?
La mia casa verrebbe intaccata per soddisfare i creditori, oppure siccome la casa rientra nell'ambito di "quei diritti costituzionalmente fondamentali (diritto alla abitazione)", non verrebbe minimamente intaccata?
Ora che ho un quadro ben chiaro, non vedo l'ora di mettermi all'opera :)
in caso di ditta individuale non fa differenza, per i profili che metti in evidenza, avere o non avere la sede legale nell'abitazione.
Sul punto senti un commercialista per farto consigliare al meglio.
Ok grazie Mario, mi rivolgerò ad un commercialista per un consiglio :)
Mario, permettimi di farti un ulteriore domanda:
1) Una volta preso il KB, se volessi fare da autista ad un privato in modo stabile e fisso, servirebbe per forza l'iscrizione in Camera di Commercio della Provincia?
2) Partendo dal fatto che il servizio di NCC parte dal luogo della rimessa: Un cliente mi chiama e chiede di essere trasportato a Milano. Si può uscire dalla propria Regione?
La legge 21/92 lo dice espressamente:
[i]L'iscrizione nel ruolo è altresì necessaria per prestare attività di conducente di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea in qualità di sostituto del titolare della licenza o dell'autorizzazione per un tempo definito e/o un viaggio determinato, o in qualità di dipendente di impresa autorizzata al servizio di noleggio con conducente o di sostituto a tempo determinato del dipendente medesimo.[/i]
Partendo dalla rimessa puoi andare in tutta Italia o Europa, ci mancherebbe...
La legge 21/92 lo dice espressamente:
[i]L'iscrizione nel ruolo è altresì necessaria per prestare attività di conducente di veicoli o natanti adibiti ad autoservizi pubblici non di linea in qualità di sostituto del titolare della licenza o dell'autorizzazione per un tempo definito e/o un viaggio determinato, o in qualità di dipendente di impresa autorizzata al servizio di noleggio con conducente o di sostituto a tempo determinato del dipendente medesimo.[/i]
Partendo dalla rimessa puoi andare in tutta Italia o Europa, ci mancherebbe...
[/quote]
Ok perfetto, quindi l'iscrizione in CC è obbligatoria, altrimenti con il KB ci si fa ben poco.
Grazie Mario ;)
Sono un fiume in piena Mario, chiedo venia se continuo a fare domande su domande in modo "rateizzato" :D
Mi domandavo.... Una volta che ho fatto il KB e mi devo poi iscrivere nel ruolo conducenti in Camera di Commercio (previo sostenimento esame), devo obbligatoriamente aprire la partita IVA? Oppure è soltanto una semplice iscrizione in cui si attesta che ho superato l'esame e che sono regolarmente iscritto?
Una volta iscritti in Camera di Commercio, ogni anno devo versare qualche contributo anche se non ho ancora nessuna cooperativa che mi ha assunto come dipendente?
Oppure pago solo nel momento in cui lavoro UFFICIALMENTE per una cooperativa o in proprio?
Ipotesi due: Una volta conseguito il KB e iscrizione nel ruolo conducenti, un signore ricco vuole avere l'autista e decide di farmi lavorare per lui privatamente.
In questa ipotesi, devo ugualmente avere la licenza, oppure mi basta quanto già conseguito? (KB e ruolo conducenti)
Nessuno che è in grado di rispondermi?
riferimento id:27019NCC - titolare sospende e si fa sostituire: non più artigiano
[color=red][b]Ministero dello Sviluppo Economico - prot. n. 401382 del 19.12.2016[/b][/color]
[img width=300 height=107]http://www.taxiostuni.net/images/scritta.jpg[/img]
Oggetto: legge 15 gennaio 1992, n. 21 recante: “Legge quadro per il trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea.” come modificata dal d.l. 24 gennaio 2012, n. 1, convertito dalla legge 24 marzo 2012, n. 40. – Art. 10 “Sostituto alla guida”
http://buff.ly/2irRBV0