Salve a tutti!
La scorsa settimana ho superato la prova preselettiva del concorso x funzionari c/o l'Agenzia delle Entrate, e mi accingo ad affrontare la 2° prova.
In seguito, qualora anche questa dovesse andare bene, dovrei effettuare un tirocinio formativo in Agenzia di 6 mesi, seguito da un ulteriore esame orale prima di essere assunto.
Fino ad oggi non avevo dubbi sul fatto che l'Ente (Comune) c/o cui attualmente lavoro mi avrebbe concesso l'aspettativa non retribuita, nel caso, difficilissimo, ma possibile, che io riesca a superare la suddetta 2° prova.
Navigando su internet, però, ho trovato questo parere ARAN
che ha disintegrato le mie certezze.
Ora, a mio modo d vedere, l'estensore di tale parere ha "toppato" clamorosamente, perché ha equiparato in qualche modo il tirocinio ad una attività lavorativa retribuita (che in base alle ultime disposizioni normative in effetti risulta vietata a chi si trova in aspettativa non retribuita), quando invece si tratta di un tirocinio che fa parte di una procedura concorsuale durante il quale viene corrisposta una mera borsa di studio (come peraltro espressamente prevede il bando di concorso.
Cosa ne pensate?
Non vorrei che il mio Ente, per non andare contro un parere ARAN, come noto non vincolante, ma sicuramente autorevole, mi costringa, se mai riuscissi a superare la 2° prova, ad una scelta quanto mai difficile.
Peraltro, faccio notare, il complesso normativo, se letto come fa l'ARAN, non avrebbe senso: perché, da un lato, si ammette che il vincitore di concorso possa mantenere il proprio posto di lavoro durante i mesi di prova c/o l'Amministrazione di destinazione; sempre dallo stesso lato, si ammette che se l'aspettativa è richiesta x avviare una attività libero-professionale, o imprenditoriale (magari sfruttando proprio la precedente attività di lavoro c/o un Ente pubblico), si mantiene sempre il posto di lavoro; ancora, dallo stesso lato, si concede di poter prendere aspettativa non retribuita per finalità "formative, di studio, o di svago (!!!)", poi, dall'altro lato, si dice che non ha diritto ad avere l'aspettativa quel soggetto che si trova nel bel mezzo di una procedura concorsuale!!!!!!!!!!!
Cosa ne pensate?
Ho dimenticcaato illink al parere ARAN, eccolo:
https://www.aranagenzia.it/index.php/orientamenti-applicativi/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/aspettativacongedi/6916-aspettativa/3023-ral1005orientamenti-applicativi
Scusate, non vorrei che questo topic vi fosse sfuggito perché io stesso avevo aggiunto una risposta..........
Che dire? Il parere ARAN si riferisce proprio al tuo caso.
Secondo me l'interpretazione ARAN porta a una applicazione discriminatoria soprattutto se si tiene conto del regime a questo punto FAVOREVOLE per i dipendenti della stessa AGENZIA ENTRATE che in base al bando 2008:
[b]Ai tirocinanti, collocati in aspettativa quali dipendenti dell’Agenzia delle Entrate, continua
ad essere corrisposta, se più vantaggiosa, la retribuzione relativa alla fascia retributiva
dell’area di appartenenza. Non compete loro il trattamento economico accessorio previsto dal
contratto collettivo nazionale di lavoro delle Agenzie fiscali, né indennità di missione in caso
di cambio di ufficio.
http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Agenzia/Amministrazione+trasparente/Bandi+di+concorso/Concorsi+conclusi/Selezione+pubblica+1180+unita+per+la+terza+area/Bando+selezione+1180+unita/1180+trib+bando.pdf
[/b]
Questa disposizione a mio avviso porta a ritenere che anche per il personale dipendente di altri Enti sia da concedersi l'aspettativa.
Ulteriori spunti
http://www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com/art/personale/2015-05-25/le-caratterisctiche-aspettativa-motivi-personali-164602.php?uuid=ABCFiMf