Data: 2015-05-27 11:47:28

comunicazione antimafia interdittiva

Gentile Dott. Chiarelli
È stata presentata SCIA per inizio attività di vendita cose usate (commercio ingrosso auto usate) in agosto 2014. A seguito delle verifiche dei requisiti morali, la Prefettura a maggio 2015 ha inviato comunicazione antimafia interdittiva, ai sensi dell’art. 88 c. 3 del DLgs 159/2011, a conclusione del loro procedimento di verifica.
Essendo la comunicazione antimafia una attestazione della sussistenza o meno di una delle cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all’art. 67 del dlgs 159/2011 la stessa costituisce presupposto per l’inefficacia della SCIA presentata ? se sì con quali atti procedere alla sospensione dell’attività o decadenza del titolo?
Il Comune deve inviare segnalazione alla procura per dichiarazione mendace? (dichiarazione possesso dei requisiti morali)

Grazie

riferimento id:27015

Data: 2015-05-27 13:16:46

Re:comunicazione antimafia interdittiva


Gentile Dott. Chiarelli
È stata presentata SCIA per inizio attività di vendita cose usate (commercio ingrosso auto usate) in agosto 2014. A seguito delle verifiche dei requisiti morali, la Prefettura a maggio 2015 ha inviato comunicazione antimafia interdittiva, ai sensi dell’art. 88 c. 3 del DLgs 159/2011, a conclusione del loro procedimento di verifica.
Essendo la comunicazione antimafia una attestazione della sussistenza o meno di una delle cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all’art. 67 del dlgs 159/2011 la stessa costituisce presupposto per l’inefficacia della SCIA presentata ? se sì con quali atti procedere alla sospensione dell’attività o decadenza del titolo?
Il Comune deve inviare segnalazione alla procura per dichiarazione mendace? (dichiarazione possesso dei requisiti morali)

Grazie
[/quote]

La vendita di cose usare soggiace al possesso dei requisiti TULPS ed in particolare dell'art. 11
Art. 11
Salve le condizioni particolari stabilite dalla legge nei singoli casi, le autorizzazioni di polizia debbono essere negate:
1) a chi ha riportato una condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore a tre anni per delitto non colposo e non ha ottenuto la riabilitazione;
2) a chi è sottoposto all'ammonizione o a misura di sicurezza personale o è stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza.
Le autorizzazioni di polizia possono essere negate a chi ha riportato condanna per delitti contro la personalità dello Stato o contro l'ordine pubblico, ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza, o per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione, o per violenza o resistenza all'autorità, e a chi non può provare la sua [b][color=red]buona condotta[/color][/b].
Le autorizzazioni devono essere revocate quando nella persona autorizzata vengono a mancare, in tutto o in parte, le condizioni alle quali sono subordinate, e possono essere revocate quando sopraggiungono o vengono a risultare circostanze che avrebbero imposto o consentito il diniego della autorizzazione.

il DECRETO LEGISLATIVO 6 settembre 2011, n. 159 "Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonche' nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136" contiene la disciplina dell'interdittiva  che hai descritto.

A MIO AVVISO ci troviamo di fronte alla perdita dei requisiti di onorabilità. essendo requisiti valutati discrezionalmente a mio avviso non si incorre in false dichiarazioni.
Ovviamente devi procedere a DICHIARARE INEFFICACE la SCIA per la mancanza dei requisiti trasmettendo la PEC agli organi di vigilanza.
Non occorre avvio del procedimento (motiva l'urgenza).
L'atto avrà la forma della "dichiarazione di inefficacia" e motiverai dando atto dei riferimenti normativi sopra descritti .... se vuoi butta giù il doc ed invialo a staff@omniavis.it (RIGOROSAMENTE OMETTENDO DATI PERSONALI) che magari diamo una occhiata per un suggerimento

riferimento id:27015

Data: 2017-03-28 13:47:10

Re:comunicazione antimafia interdittiva

Revoca della licenza taxi conseguente ad informativa antimafia

Tar Reggio Calabria 24 marzo 2017, n. 241

http://buff.ly/2neBnzW

riferimento id:27015
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it