Salve, avrei intenzione di avviare un'attività di gonfiabili e giochi per bambini, il mio commercialista mi riferisce che per aprire tale attività devo essere in possesso di un codice identificativo T.U.L.P.S. per attività di spettacolo viaggiante rilasciata dal comune dove intendo aprire l'attività, fin qui tutto bene, mi riferisce anche che per avere il codice devo già essere in possesso dei vari giochi (con numero identificativo e conformità) e visto che l'attività non è proprio viaggiante ma fissa, un locale idoneo a tale scopo.
La domanda sorge spontanea, se per avere tale codice devo attendere mesi senza la certezza di quando e se mi verrà dato, cosa dovrei fare investire migliaia di euro in attrezzature e affitto col rischio di perdere tutto?
Visto che secondo me la procedura mi sembra alquanto strana, mi affido a tutti Voi per chiarimenti e procedure da seguire.
Grazie
A prescindere dal caso concreto da vedere nei dettagli, posso dirti, in sintesi, che se vuoi avviare un parco giochi piccolo o grande che sia hai bisogno delle autorizzazioni previste dagli articoli 68 e 80 TULPS (testo unica delle leggi di pubblica sicurezza). Per ottenere queste abilitazioni devi far domanda al SUAP di riferimento e attendere la risposta. Su quei titoli vige un silenzio-assenso di 60 gg.
A seconda del tipo di impianto il procedimento può essere più o meno complesso (molto dipende se la capienza è maggiore o minore alle 200 persone). Fin qui le autorizzazioni sono riferite alla struttura nel suo complesso e servono anche per verificare i tuoi requisiti morali TULPS per l’esercizio dell’attività di trattenimento. Tralascio di considerare altre procedure propedeutiche come eventuali procedure edilizie/urbanistiche, ambientali (impatto acustico) e prevenzioni incendi.
Se nel tuo luogo divertimenti installi delle attrazioni dello spettacolo viaggiante (si chiamano così anche se vengono installate in un parco divertimenti) allora queste devono avere il suo codice identificativo.
La normativa dispone che [i]ogni nuova attività di spettacolo viaggiante, prima di essere posta in esercizio, deve essere registrata presso il Comune nel cui ambito territoriale è avvenuta la costruzione o è previsto il primo impiego dell'attività medesima o è presente la sede sociale del gestore ovvero in altro Comune ove è resa disponibile per i controlli previsti dal presente decreto ed essere munita di un codice identificativo rilasciato dal medesimo Comune[/i].
Il comune può convocare la commissione comunale o servirsi della relazione di un tecnico (dipende se si tratta di piccole attrazioni o meno).
Molto spesso il rivenditore fornisce attrazioni )vedi gonfiabili) già dotati di registrazione. In questo caso puoi fare solo la voltura.
Per tutto quanto puoi vedere il DM 18/05/2007 e le relative circolari
vedi qua:
http://www.vigilfuoco.it/informazioni/uffici_territorio/GestioneSiti/downloadFile.asp?s=85&f=17882.
Con queste info rivolgiti al SUAP competente e fatti dare la modulistica.
A quanto ho capito, dopo aver trovato il fondo con tutti i requisiti richiesti, e acquistato e installato i gonfiabili a regola d'arte con tutte le certificazioni necessarie, richiedo al comune il codice identificativo da applicare poi su ogni singola attrezzatura (licenza spettacolo viaggiante), il problema sembrano i tempi per avere tali codici, che secondo le informazioni datemi, possono essere anche di un anno, possibile che per poter avviare l'attività debba aspettare cosi tanto tempo?
riferimento id:27014Norma ISO 17842-2 sull’esercizio e manutenzione delle attrazioni.
http://buff.ly/1Mv6n5t