Data: 2015-05-24 19:03:35

Onlus - concessione di gestione del proprio circolo a soci

Salveo Dr. Chiarelli,
siamo una Onlus che vuole concedere in gestione il proprio circolo a due soci.
Considerando che l'attività di circolo è rivolta ai soli soci iscritti e che è marginale rispetto all'attività della Onlus, vorrei porLe i seguenti quesiti:
- la scrittura privata è soggetta a registrazione sempre o soltanto in caso d'uso?
- se esiste, il corrispettivo della gestione è soggetto ad IVA?
- i soci che prendono in gestione il circolo, devono aprire una propria posizione fiscale/contributiva (Camera di Commercio, Agenzia delle Entrate, REC, SCIA, somministrazione di alimenti e bevande, ecc.) e partita IVA?
- le autorizzazioni amministrative e igenico-sanitarie esistenti, vanno bene o devono essere rinnovate?
- quali atti, documenti e norme di comportamento sono necessari?
La ringraziamo della disponibilità e porgiamo i nostri più cari saluti.

riferimento id:26950

Data: 2015-05-24 19:53:24

Re:Onlus - concessione di gestione del proprio circolo a soci

- la scrittura privata è soggetta a registrazione sempre o soltanto in caso d'uso?
[color=red]Scrittura privata per cosa?
La somministrazione deve essere imputabile alla associazione a prescindere dal fatto che questa si avvalga della collaborazione di due soci (a chi magari riconosce un quantum).
SE INVECE intendevi dire che vuoi cedere ai due soci la gestione e che i soci costituiranno una società commerciale allora è altra cosa. Serve scrittura privata (senza obbligo di registrazione)
[/color]
- se esiste, il corrispettivo della gestione è soggetto ad IVA?
[color=red]Se svolta dall'associazione (di promozione sociale) no ... per le altre: http://www.fiscooggi.it/giurisprudenza/articolo/circoli-culturali-l-esenzione-non-entra-ballo[/color]

- i soci che prendono in gestione il circolo, devono aprire una propria posizione fiscale/contributiva (Camera di Commercio, Agenzia delle Entrate, REC, SCIA, somministrazione di alimenti e bevande, ecc.) e partita IVA?
[color=red]Come ti dicevo devono costituirsi in SOCIETA' COMMERCIALE. con tutti i relativi obblighi[/color]

- le autorizzazioni amministrative e igenico-sanitarie esistenti, vanno bene o devono essere rinnovate?
[color=red]Va fatta COMUNICAZIONE con cui il circolo comunica l'affidamento della gestione a terzi e la SOCIETA' comunica subingresso nella notifica sanitaria.
Sono adempimenti semplici[/color]

- quali atti, documenti e norme di comportamento sono necessari?
[color=red]Per la parte amministrativa vedi sopra ... ti consiglio di firmare un bel documento con relativi diritti ed obblighi ....[/color]

riferimento id:26950

Data: 2015-05-25 17:02:37

Re:Onlus - concessione di gestione del proprio circolo a soci

Grazie infinite per le preziose informazioni!

riferimento id:26950
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it